Marmellata di cipolle: ricetta veloce e abbinamenti

La marmellata di cipolle è certamente la più famosa tra quelle "insolite", molto adatta da consumarsi insieme a piatti o cibi salati e dal sapore deciso, come formaggi e salumi, o piatti a base di carne, come ad esempio il bollito.

 

 

La marmellata di cipolle si può preparare con qualunque tipo di cipolla, molto gettonata è la versione con la cipolla rossa di Tropea, noi in questo articolo abbiamo preferito proporvi la marmellata di cipolla bianca. In realtà la ricetta è identica a prescindere dal tipo di cipolla, dunque se volete cambiare varietà potete tranquillamente farlo, mantenendo inalterate dosi e preparazione.

Abbinamenti

La marmellata di cipolle può essere consumata da sola, in abbinamento a crostini di pane, ma il meglio di sé lo dà sicuramente con i formaggi saporiti, come il Taleggio, il pecorino stagionato, il Ragusano o il provolone piccante, ma anche il Parmigiano-Reggiano, il gruviere o altri formaggi dal sapore intenso e piccante. Anche l'abbinamento con i salumi non è da escludere, e perché no anche con il pesce marinato o con i salumi di pesce.

Marmellata di cipolle

Ricetta della marmellata di cipolle

Per preparare e conservare la marmellata di cipolle si possono seguire le istruzioni generali che trovate nell'articolo sulle marmellate: ingredienti, cottura, sterilizzazione.

Autore:

Tempo di preparazione: 15

 

 

Tempo di cottura: 50

Tempo totale: 65

Ingredienti

  • 1 kg di cipolle
  • 250 g di zucchero
  • 20 g di aceto bianco
  • chiodi di garofano

Preparazione

Affettare le cipolle sottilmente, metterle a cuocere a fuoco medio-alto in una casseruola di 20-22 cm, aggiungere lo zucchero, farlo sciogliere, quando inizia a bollire tutta la massa unire i chiodi di garofano, abbassare a fuoco medio-basso e continuare a cuocere, mescolando di tanto in tanto, per 45 minuti circa. A cottura ultimata aggiungere l'aceto, cuocere altri 2-3  minuti, quindi invasettare.

Informazioni nutrizionali per 100 g

 

 

 

Energia

163 kcal - 681 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

1 g - 2%

Carboidrati

42 g - 98%

Grassi

0 g - 1%

di cui

 

saturi

0.0 g

monoinsaturi

0.0 g

polinsaturi

0.0 g

Fibre

1 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

4 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.