Coppa piacentina

La coppa o capocollo è un salume prodotto con i muscoli cervicali del maiale, ovvero la parte della lombata più vicina alla testa: la coppa piacentina è forse il salume di questo genere più famoso e pregiato d'Italia.

 

 

Infatti questo salume viene prodotto in tutta Italia, con ricette diverse a seconda della zona di produzione. Esiste anche un'altra DOP oltre alla coppa piacentina, il capocollo di Calabria, equivalente dal punto di vista del disciplinare di produzione, tuttavia per quanto riguarda coppe e pancette arrotolate, la zona del piacentino è qualitativamente parlando quella di riferimento, in Italia.

La coppa piacentina è un salume piuttosto grasso (circa 400 kcal per 100 g), da consumare dunque con moderazione. Il grasso è relativamente facile da asportare perché localizzato, dunque è possibile renderle più magra, anche se lo scarto è molto superiore a quello del prosciutto. Le spezie utilizzate (soprattutto il chiodo di garofano) si sposano in modo ideale con la carne del maiale rendendola un salume che, se ben fatto, regala momenti molto piacevoli. Ottimo l'abbinamento con la frutta, mele in primis.

Il disciplinare prevedeva solo nitrato ma poi è stato inspiegabilmente modificato e oggi comprende anche il nitrito, oltre agli zuccheri che una volta erano vietati. Tuttavia, moltissimi produttori continuano ad usare solo nitrato, oggi non ci si può più fidare solo della DOP, ma bisogna tornare a leggere gli ingredienti in etichetta.

 

 

Come si produce la coppa piacentina

Le materie prime devono rispettare i disciplinari dei prosciutti di Parma e San Daniele, e provenire dalle regioni Emilia Romagna e Lombardia, mentre la zona di produzione deve essere limitata alla provincia di Piacenza.

L'isolamento del muscolo cervicale del suino deve essere effettuato "a caldo", immediatamente dopo la macellazione, con apposito coltello che distacca tutta la massa muscolare compresa nella doccia formata dalle apofisi spinose, dei corpi vertebrati e dalle apofisi trasverse, per un peso non inferiore a 2,5 kg. Il trasporto delle masse muscolari allo stabilimento di trasformazione deve avvenire entro le 72 ore successive con mezzi refrigeranti. Successivamente sono sottoposte alla rituale toelettatura che comprende la rifilatura e la spremitura dei vasi sanguigni.

Il processo di elaborazione inizia con la salagione a secco che consiste nel mettere a contatto le carni, con la seguente miscela di sali ed aromi naturali (dosi per 100 kg di carne fresca):

  • cloruro di sodio     min 1.5 Kg - max 3,5 Kg
  • nitrato di sodio e/o potassio     max 15 gr.
  • nitrito di sodio     max 10 gr.
  • pepe nero e/o bianco intero e/o spezzato     min. 15 gr - max 30 gr.
  • zuccheri     max 1,5 Kg

Spezie consentite:

  • cannella max 15 gr;
  • chiodi di garofano max 25 gr;
  • alloro max 10 gr;
  • noce moscata max 10 gr.
Coppa piacentina

La coppa piacentina è salata a secco (vietata la salagione in salamoia) e massaggiata, quindi sosta in frigorifero per almeno sette giorni, e successivamente è rivestita con diaframma parietale suino.

Infine si procede alla tradizionale legatura con spago ed alla foratura dell'involucro.

La successiva fase di asciugamento avviene in appositi essiccatoi, con condizioni climatiche controllate con temperatura oscillante tra 15 °C e 25 °C, una umidità del 40-90%, in ambiente ventilato, per un periodo minimo di sette giorni e, comunque, fino alla comparsa della caratteristica "fioritura" che determina il viraggio al tipico colore rosato.

La stagionatura della coppa piacentina avviene in ambienti aventi una temperatura compresa tra 10 e 20 °C ed una umidità relativa tra il 70 e il 90%.

Durante la stagionatura è consentita la ventilazione, l'esposizione alla luce ed alla umidità naturale, tenuto conto dei fattori climatici presenti nelle valli piacentine.

La stagionatura si protrae per un periodo minimo di sei mesi dalla data della avvenuta salatura. L'intera fase di stagionatura può comprendere anche determinati periodi in locali seminterrati (cantine) purché controllati. Durante il processo di stagionatura la carica microbica della coppa viene naturalmente limitata per il naturale effetto della lenta maturazione.

Le coppe piacentine devono avere un peso non inferiore a 1,5 kg; al taglio, la fetta si presenta compatta ed omogenea, di colore rosso inframmezzato di bianco rosato delle parti marezzate.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Qualità

Cucinare con lo Champagne: un “peccato” di lusso o di gusto?

Cucinare con lo Champagne è un argomento che suscita spesso reazioni contrastanti, un dibattito tra il lusso sfrenato e l'arte culinaria esclusiva e raffinata.

San Daniele: 3 curiosità su uno dei più grandi patrimoni gastronomici d’Italia

Il prosciutto San Daniele è indubbiamente uno degli emblemi più splendenti della gastronomia italiana.

Medicine? No, cipolle! Ecco perché quella di Tropea è un vero toccasana per la salute

Bontà per il palato, benessere per il corpo: la cipolla rossa di Tropea IGP è un prodotto con numerosi benefici per l’organismo.

Cipolla rossa di Tropea IGP, che passione! Ecco le ricette della tradizione calabrese in cui non può mancare questo ingrediente

Per il Natale o per una giornata di coccole in tavola, la cipolla rossa di Tropea IGP si abbina perfettamente a queste ricette tradizionali calabresi.

 

Personalizzare i regali di compleanno

Personalizzare i regali di compleanno: il dono ideale non deve essere necessariamente prezioso o costoso, ma può anche essere qualcosa di semplice ma di grande effetto.

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.

Novel food: significato, esempi e normativa

I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.

Guida Michelin: come nasce e come funziona

Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.