Proteine dei legumi

I legumi sono i semi delle leguminose, piante della famiglia delle Papillonacee, alcune delle quali vengono utilizzate per scopi alimentari. I legumi più diffusi sono il fagiolo, la fava, il pisello, il cece, la lenticchia, la soia e l'arachide, ne esistono di più rari, pressoché in disuso e legati ad un consumo tradizionale in alcune regioni specifiche, come la cicerchia, i lupini e la carruba.

 

 

I legumi sono alimenti molto importanti che dovrebbero essere presenti in un'alimentazione sana più volte a settimana, grazie alla loro ricchezza in fibre solubili, minerali, vitamine; hanno inoltre un elevato indice di sazietà, e apportano poche calorie pur essendo molto saporiti. Sono molto versatili in cucina e possono essere facilmente conservati a lungo, anche con metodi casalinghi come mostriamo nell'articolo cuocere e invasettare i legumi.

I legumi sono un'importante fonte proteica, soprattutto quando complementati con le proteine dei cereali.

 

 

Proteine dei legumi

Proteine dei legumi

I legumi contengono una quantità di proteine variabile, da 5 a 10 g per 100 g di prodotto (diffidare da chi indica la percentuale di proteine sul prodotto secco: i legumi si mangiano cotti e durante la cottura triplicano il loro peso inglobando acqua). Hanno un rapporto tra proteine e calorie molto più favorevole rispetto ai cereali, sebbene abbastanza distante da quello della carne e del pesce.

Il valore biologico delle proteine dei legumi è simile a quello dei cereali, dunque medio-basso, inferiore a quello delle fonti proteiche animali. Fa eccezione la soia, le cui proteine hanno qualità molto simile a quelle di carne e pesce. Il problema delle proteine dei legumi risiede nella scarsità degli aminoacidi metionina e cisteina, gli aminoacidi limitanti, che ne riducono il valore biologico. Come abbiamo visto per le proteine del grano, questo non significa che le proteine dei legumi non vengano utilizzate a scopo plastico (per costruire muscoli e tessuti), ma solamente che non tutte le proteine vengono utilizzate a questo scopo, ma solo una parte (circa la metà): in pratica quando la metionina o la cisteina si esauriscono, la sintesi proteica non può continuare e la restante quota degli aminoacidi viene utilizzata per produrre energia.

Per migliorare la qualità delle proteine dei legumi, quindi, basta assumere un alimento che contenga un surplus di tali aminoacid... Tale cibo esiste in natura e guardacaso, anche dal punto di vista degli abbinamenti culinari, si sposa perfettamente con i legumi. Stiamo parlando dei cereali.

L'aminoacido limitante dei cereali è la lisina, di cui i legumi sono ricchi: associando, in proporzione 1:1, le proteine dei cereali e dei legumi, si ottengono proteine di qualità comparabile a quelle animali.

Per i dettagli riguardo come effettuare tale complementazione, vedi le proteine del grano.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.