I piselli sono legumi originari del bacino del Mediterraneo e dell'Asia sono i semi di una pianta rampicante della famiglia delle Fabacee, contenuti in bacelli di colore verde. Hanno forma sferica e colore che varia da verde a giallo.
Le varietà di piselli sono molte, esistono varietà da sgranare, la cui parte edibile è limitata al contenuto del baccello, e varietà chiamate mangiatutto, di cui si consuma anche il baccello (le taccole).
Il pisello, vista la sua capacità a resistere al freddo, è coltivato in tutto il mondo, ma teme temperature molto calde e soffre la siccità. Si semina in autunno-inverno e si raccoglie in primavera.
Tra i legumi i piselli sono i meno calorici (solamente 70 kcal), come tutti i legumi contengono una discreta quantità di proteine di scarsa qualità, che possono essere integrate con le proteine dei cereali. Sono più digeribili di altri legumi e sono perfetti nelle diete ipocaloriche, perchè contengono pochi lipidi.
In commercio si trovano piselli in scatola, freschi, surgelati o secchi: quelli freschi e surgelati devono essere cotti in pochi minuti, quelli secchi necessitano di ammollo preventivo e vanno cotti almeno un'ora.
I piselli si prestano a molteplici preparazioni. Quando sono freschi di stagione possono essere consumati crudi in insalata, se no lessati o stufati o saltati in padella con burro e parmigiano, olio e cipolla, pancetta o prosciutto a dadini.
I piselli surgelati sono ottimi, perché non perdono sapore e consistenza, molto meglio dei piselli in scatola. Si usano anche per condire la pasta o il risotto o nelle frittate. Sono un ingrediente essenziale nella paella valenziana, nel riso alla cantonese e nelle seppie con piselli alla romana.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
La soia fa bene? Quali controindicazioni?
Pasta di legumi: utile solo per la celiachia
Piselli e taccole - Piselli mangiatutto
Latte di soia, carne di soia, miso, tempeh, Salsa di soia, tofu
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?