L'elicriso (Helichrysum italicum) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee che cresce spontaneo su terreni aridi, pietrosi o sabbiosi, talmente tenace e resistente da essere chiamato anche "semprevivo".
In Italia è diffuso praticamente ovunque, ma soprattutto al Sud.
Il suo nome deriva dal greco e significa "oro del sole", in riferimento sia al tipo di clima di cui necessita, sia al fiore caratteristico a forma di piccole palline di colore giallo oro.
La pianta è alta circa 50 cm e le sue foglie sono strette e allungate di colore argenteo, simili a quelle della lavanda.
L'elicriso è molto usato sia nella cosmesi per produrre creme, bagnoschiuma e profumi, dato che ha un gradevole odore speziato nonchè capacità emollienti, sia nella medicina.
Recentemente, nel 1949, un medico della Garfagnana ha pubblicato i suoi studi sull'elicriso sottolineancdo le sue proprietà espettoranti, antiasmatiche, antistaminiche, antireumatiche, antiossidanti, drenanti e antinfiammatorie.
Si raccolgono i rametti fioriti dell'elicriso e si fanno essiccare. Dal momento che ricorda molto l'odore del curry, l'elicriso è ideale per aromatizzare il pollo, i risotti o altri primi piatti. Viene usato anche per produrre tisane ed infusi da bere soprattutto in primavera come rimedio alle varie allergie da graminacee o da fieno.
Il miele di elicriso, chiamato anche "miele di spiaggia", è un particolare miele uniflorare prodotto soprattutto sul litorale toscano della Versilia. È un miele particolarmente pregiato e profumato, molto raro.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.
il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?