L'elicriso (Helichrysum italicum) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee che cresce spontaneo su terreni aridi, pietrosi o sabbiosi, talmente tenace e resistente da essere chiamato anche "semprevivo".
In Italia è diffuso praticamente ovunque, ma soprattutto al Sud.
Il suo nome deriva dal greco e significa "oro del sole", in riferimento sia al tipo di clima di cui necessita, sia al fiore caratteristico a forma di piccole palline di colore giallo oro.
La pianta è alta circa 50 cm e le sue foglie sono strette e allungate di colore argenteo, simili a quelle della lavanda.
 
L'elicriso è molto usato sia nella cosmesi per produrre creme, bagnoschiuma e profumi, dato che ha un gradevole odore speziato nonchè capacità emollienti, sia nella medicina.
Recentemente, nel 1949, un medico della Garfagnana ha pubblicato i suoi studi sull'elicriso sottolineancdo le sue proprietà espettoranti, antiasmatiche, antistaminiche, antireumatiche, antiossidanti, drenanti e antinfiammatorie.
Si raccolgono i rametti fioriti dell'elicriso e si fanno essiccare. Dal momento che ricorda molto l'odore del curry, l'elicriso è ideale per aromatizzare il pollo, i risotti o altri primi piatti. Viene usato anche per produrre tisane ed infusi da bere soprattutto in primavera come rimedio alle varie allergie da graminacee o da fieno.
Il miele di elicriso, chiamato anche "miele di spiaggia", è un particolare miele uniflorare prodotto soprattutto sul litorale toscano della Versilia. È un miele particolarmente pregiato e profumato, molto raro.
Nell'epoca attualemantenere un'alimentazione corretta e un peso forma stabile sembra, per molti, un obiettivo incompatibile con i ritmi della vita quotidiana.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.

CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?

BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!

Qualità delle proteine

Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?