L'abelmosco (Abelmoschus moschatus) è una pianta erbacea della famiglia delle Malvacee che cresce spontaneamente in India ed è diffusa anche in tutto il Medio Oriente e il Sud Est asiatico (Egitto, Giava...).
Oltre che abelmosco viene chiamato in tanti altri modi: gombo, okra, bamia, dito di donna.
Dell'abelmosco si consuma il frutto che è un baccello verde lungo dai 6 ai 20 cm dalla forma che ricorda vagamente quella del fiore di zucca ancora chiuso, anche se più appuntita nel finale.
All'interno dell'abelmosco ci sono tanti piccoli semi di colore chiaro (giallo-verdastri) e striati, che ricordano quelli del peperoncino. La polpa è chiara, di consistenza viscosa.
Il suo sapore è dolce e floreale, e il suo profumo ricorda quello del muschio, difatti proprio per questa sua caratteristica peculiare il suo nome latino è moschatus.
Il miglior modo per consumare il gombo è quello di mangiarlo fresco, crudo, ancora acerbo, come un qualsiasi frutto, eppure nella cucina indiana e araba trova impiego anche cotto, oppure viene usato per produrre acquaviti e liquori.
Quando viene cotto, l'abelmosco, dal sapore delicatissimo, tende ad assumere il gusto degli ingredienti con i quali viene combinato, solitamente viene cucinato in umido con cipolle, pomodoro e spezie.
Nei negozi di alimentari asiatici specializzati lo si trova spesso già cotto e confezionato in scatola.
Un altro modo di consumare il gombo è quello di aggiungere i suoi semi al caffè.
L'abelmosco trova largo impiego anche in profumeria, grazie al suo piacevole profumo muschiato, inoltre il fusto e le radici della pianta vengono utilizzate per produrre una fibra tessile (fibra di gombo) e i fiori, invece, per aromatizzare il tabacco.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acqua di cocco: proprietà e benefici (ZERO)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?