Il pesce serra (Pomatomus Saltatrix) è un pesce predatore di medie dimensioni (da 1 a 10 kg, con lunghezza che spesso supera il metro), di forma allungata e colore grigio-verde, con viso color oro, pinne scure e una macchia argentea sul ventre. È un pesce che fino a qualche anno fa si poteva trovare solo in alcune zone del mediterraneo (nella fascia costiera tra il Lazio e la Calabria), ma oggi, grazie all'aumento della temperatura media delle acque, lo si trova sempre più spesso anche in altre zone.
Le sue prede preferite sono i pesci di piccole e medie dimensioni (come i cefali), ma si adatta anche a predare crostacei e molluschi.
Il pesce serra è un pesce pelagico, che migra in grandi banchi alla ricerca di cibo, inseguendole fino a profondità di qualche decina di metri.
Fino a qualche tempo fa veniva spacciato per ricciola o spigola, oggi viene quasi sempre venduto per quello che è.
Il pesce serra è molto ambito dai pescatori sportivi e subacquei. Si avvicina alla costa solo dalla primavera fino ad inizio inverno, seguendo i branchi pelagici, è in questo periodo che i pescatori hanno più probabilità di catturarlo.
Il pesce serra è ottimo consumato crudo, oppure bollito (intero o in filetti), o ancora cotto in umido. Non va cucinato come la spigola o la ricciola, perché ha carni diverse, più coriacee.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesce da allevamento biologico
Pesce rossetto (e bianchetti): il novellame ormai vietato e i suoi sostituti
Sardina o sarda: il pesce azzurro ricco di omega 3
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?