Il pollack (o pollock in inglese) è un pesce marino poco conosciuto e poco commercializzato in Italia, ma tra i più importanti a livello mondiale. Il pollack appartiene alla famiglia dei Gadidi ed è un tipo particolare di merluzzo come quello bianco o quello carbonaro (black cod). Ma occorre fare una distinzione, esistono due tipi di pollack, due specie diverse, quello europeo tipico dell'Oceano Atlantico, il Pollachius pollachius, e quello dell'Oceano Pacifico, il Theragra chalcogramma, detto anche pollack d'Alaska.
Il pollack europeo vive nelle zone nord orientali dell'Oeano Atlantico e nel Mar del Nord, dall'Islanda fino alle coste portoghesi. Ha grandi dimensioni, può arrivare a un metro di lunghezza e fino a 10 kg di peso. Ha le tre peculiari pinne dorsali, tipiche della sua famiglia, una livrea color bruno-rossiccio, un muso appuntito e una forma idrodinamica, è un buon nuotatore che predilige vivere in piccoli branchi.
Viene per lo più pescato sportivamente, non è molto interessante dal punto di vista commerciale tanto che i pescatori professionisti lo considerano una specie by-catch, ossia di secondo ordine, pescata "per sbaglio". Eppure dal punto di vista nutrizionale è molto interessante poichè ha un alto tenore di proteine (quasi il 20%) e pochissimi grassi (0,98%).
In cucina può essere considerato un sostituto del merluzzo e quindi preparato come tale (fritto, al forno, reso a polpette...), oppure anche alla mugnaia. Attenzione alle frodi, spesso viene spacciato per merluzzo bianco che ha prezzi più alti, anche perchè da noi viene venduto praticamente sempre congelato e a filetti, quindi diventa impossibile riconoscerlo.
Molto più interessante è il pollack d'Alaska che, attualmente (dati FAO 2016) è il pesce più pescato al mondo. Vive nell'Oceano Pacifico settentrionale, dall'Alaska fino alla California e anche in Giappone. La pesca di questo animale è stata talmente tanto sfruttata che da qualche anno gli Stati Uniti hanno richiesto ai pescherecci di dotarsi di certificazione MSC per la cattura del pollack d'Alaska, ossia di attrezzi e strumenti che garantiscano il "benessere" dell'animale, una cattura non cruenta, una pesca sostenibile e tracciabile insomma.
Il pollack è commercializzato in tutto il mondo, congelato, solitamente sotto forma di filetti o bastoncini, oppure affumicato o utilizzato per fare il surimi, la pasta di pesce asiatica. Il pollack d'Alaska è usato anche nel panino Filet-O-Fish di tutti i McDonalds del mondo, per dare un'idea dei quantitativi catturati e commercializzati.
Il suo sapore è molto delicato, le carni sono bianche e facilmente spinabili, per questo è uno dei pesci preferiti dai bambini.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesce crudo: il rischio anisakis
Pesce da allevamento biologico
Pesce rossetto (e bianchetti): il novellame ormai vietato e i suoi sostituti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?