La Caesar salad (in italiano anche detta Insalata Cesare) è un famoso piatto statunitense diffuso un po' in tutto il mondo.
La Caesar salad viene servita generalmente come piatto unico, come una grande insalatona mista composta da una base di lattuga romana, pollo fatto a cubetti o a striscioline cotto sulla griglia o sulla piastra, parmigiano reggiano, crostini di pane fritti e infine condita con una salsa tipo dressing a base di uova, aglio, salsa worcester, pepe nero e limone.
L'origine della Caesar salad è piuttosto certa: la ricetta fu ideata da uno chef italiano di nome Cesare Cardini nel 1924, quando stava gestendo un ristorante italiano a San Diego, in California.
La preparò in occasione della festa del 4 luglio e riscosse immediatamente molto successo, tanto che tutti iniziarono a chiamare quel piatto Caesar's salad, ossia l'insalata di Cesare, nome che le restò da allora fino ai nostri giorni, benchè molti dissero che furono i dipendenti di Cesare Cardini a doversi arrangiare a preparare qualcosa di veloce con i pochi ingredienti che erano rimasti in cucina...
Esistono numerose varianti dell'insalata Cesare, per esempio quella che unisce le acciughe (cosa che Cesare Cardini in realtà non ha mai approvato), oppure il bacon soffritto, o i capperi o un altro tipo di formaggio.
Alcuni, inoltre, sostituiscono il pollo con altri tipi di carne, come il tacchino o il manzo, oppure con il pesce (capesante, gamberi o merluzzo) sempre cotti alla griglia.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
L'insalata Cesare è un piatto semplice, fresco ed estivo, dall'alto potere saziante e adatto alla Cucina Sì, magari avendo l'accorgimento di non friggere il pane, ma piuttosto di farlo tostare o in padella o in forno.
Per il dressing:
Tagliare il pane a cubetti e tostarlo in forno per pochi minuti (7-10) a modalità grill.
Asciugare il pollo con la carta assorbente, tagliarlo a striscioline e rosolarlo su una piastra per pochi minuti per lato.
Lavare bene le foglie di lattuga romana, tagliarle a striscioline e metterle come base nelle 4 ciotole da portata.
Tagliare a scaglie il Parmigiano con un coltello apposito.
Preparare il dressing frullando tutti gli ingredienti in un mixer fino ad ottenere una salsa cremosa e densa.
In ogni ciotola sopra la base di lattuga mettere il pollo, i crostini, il parmigiano e servire assieme alla salsa distribuita in 4 ciotoline, una per ogni commensale.
Energia |
262 kcal - 1095 KJoule |
|
19 g |
||
Proteine |
20 g - 30% |
|
Carboidrati |
7 g - 10% |
|
Grassi |
18 g - 60% |
|
di cui |
|
|
saturi |
6.0 g |
|
monoinsaturi |
8.0 g |
|
polinsaturi |
2.1 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
93 mg |
|
Sodio |
203 mg |
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Caesar salad: origine, ricetta, calorie
Caponata di melanzane - Ricetta siciliana
Cavolfiore gratinato al forno con besciamella
Crocchè (o panzarotti) di patate con prosciutto e mozzarella
Crocchette di patate classiche (senza ripieno)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?