Fagioli all'uccelletto

Guarda il video >>

I fagioli all'uccelletto sono una ricetta a base di legumi e pomodoro servito a mo' di zuppa, leggermente brodosi, come piatto unico o come contorno. I fagioli all'uccelletto sono un piatto tipico della cucina toscana, in particolare della zona di Firenze.

 

 

Non sono chiare le origini del nome, probabilmente, come sostiene Pellegrino Artusi nel suo ricettario "L'arte in cucina e la scienza di mangiare bene", il termine "uccelletto" è stato aggiunto a questa preparazione poiché le erbe aromatiche usate erano le stesse con le quali si preparavano l'arrosto di uccelletti e la selvaggina da piuma in genere. Artusi chiama nell'Ottocento questa ricetta "fagioli a guisa di uccellini", cioè trattati e cotti come fossero volatili.

In particolar modo la salvia, usata in entrambe le preparazioni, conferisce ai fagioli il sapore tipico dell'arrosto, anche in assenza di carne. Anche se una variante moderna di questa ricetta prevede l'aggiunta di salsiccia.

Ricetta dei fagioli all'uccelletto

Fagioli_uccelletto

In base alla disponibilità si possono usare diversi tipi di fagioli per questa preparazione: la ricetta classica prevede l'uso dei fagioli cannellini, ma in alcune ricette si utilizzano, invece, i fagioli borlotti o i monachini o ancora i Lamon veneti.

Se si ha tempo consiglio di usare dei fagioli essiccati, anche se la preparazione è più lunga e laboriosa, infatti, il sapore finale è decisamente superiore a quello ottenuto con fagioli in scatola. Idealmente l'acqua di cottura andrebbe conservata, perché in essa è concentrata una buona parte del gusto dei fagioli, tuttavia quando è troppa è più opportuno scolarla. Per utilizzarla bisognerebbe scoprire i fagioli nell'ultima parte della cottura, alzare la fiamma e farla evaporare in modo tale che alla fine della cottura, ne rimanga poca. In questo modo la potremo utilizzare insieme ai fagioli.

 

 

Se si usano fagioli in scatola, il mio consiglio è quello di utilizzare anche l'acqua di conservazione, che altro non è se non l'acqua di cottura, senza alcun additivo aggiunto (controllare gli ingredienti: in genere sono "fagioli, sale").

Ricetta dei fagioli all'uccelletto

La ricetta che proponiamo, senza salsiccia e con pochissimo olio, è indicata anche in una dieta ipocalorica, come altre ricette previste dalla Cucina Sì.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di fagioli bianchi toscani secchi
  • 200 g di passata di pomodoro o di pomodori pelati
  • un mazzetto di erbe aromatiche (salvia, rosmarino, timo)
  • 1 spicchio d'aglio
  • un cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Procedere all'ammollo e alla cottura dei fagioli come indicato in questo articolo, occorrono circa 8 ore di tempo per l'ammollo e circa 1,5 ore per lessarli.

Scolare i fagioli e tenerli da parte.

Nel frattempo preparare un soffritto in una pentola (preferibilmente di coccio o di terracotta) con l'aglio e le erbe aromatiche. Se non si ama particolarmente il sapore dell'aglio meglio lasciarlo intero così che potrà essere tolto a fine cottura.

Aggiungere la salsa di pomodoro, salare e pepare a piacere e far cuocere fino ad ottenere un sugo denso. Unire quindi i fagioli precedentemente cotti, sistemare di sale e pepe e continuare la cottura per altri 15 minuti.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

88 kcal - 368 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

6 g - 24%

Carboidrati

12 g - 49%

Grassi

3 g - 28%

di cui

 

saturi

0.4 g

monoinsaturi

1.8 g

polinsaturi

0.2 g

Fibre

4 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

403 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.