Cioccolatini al cocco

Guarda il video >>

I cioccolatini al cocco sono dei golosissimi dolcetti composti principalmente da farina di cocco e ricoperti da cioccolato fuso, più un ingrediente che dia consistenza al composto, noi abbiamo scelto la ricotta, ma si può usare anche il latte o la panna.

 

 

Sono semplicissimi e divertenti da preparare: personalmente mi dà molta soddisfazione preparare dei cioccolatini in casa!

I cioccolatini al cocco si trovano anche in commercio in qualsiasi pasticceria artigianale oppure già confezionati al supermercato. I più famosi sono sicuramente i Raffaello, i cioccolatini al cocco della Ferrero che però sono bianchi, senza cioccolato, e dentro hanno una mandorla intera.

I cioccolatini al cocco, una volta pronti, possono essere conservati in frigorifero e, in estate, anche in freezer per avere l'effetto gelato.

La ricetta dei cioccolatini al cocco

 

 

Cioccolatini Cocco

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per circa 40 cioccolatini

  • 200 g di cioccolato fondente (noi usiamo quello al 74%, ma va bene anche al 50%) 
  • 100 g di farina o fiocchi di cocco 
  • 80 g di ricotta 
  • 60 g di zucchero 
  • 35 g di burro

Preparazione

 

 

Amalgamare la ricotta e lo zucchero in una ciotola capiente, aggiungere il burro fuso e il cocco in fiocchi (o farina). Fare con il composto delle palline grandi a piacere con le mani, sistemarle in dei pirottini e lasciarle raffreddare in freezer per un'ora. Infilzare ogni pallina con uno stuzzicadenti, nel frattempo sciogliere il cioccolato al microonde (o a bagnomaria) e immergere tutte le palline nel cioccolato facendo colare bene l'eccesso. Ricoprirle con altra farina di cocco e farle indurire in frigorifero.

Informazioni nutrizionali per cioccolatino

 

Energia

58 kcal - 242 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

1 g - 5%

Carboidrati

4 g - 29%

Grassi

4 g - 66%

di cui

 

saturi

3.0 g

monoinsaturi

0.9 g

polinsaturi

0.1 g

Fibre

1 g

Colesterolo

4 mg

Sodio

8 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.