Cucina Tex-Mex

Tex-Mex è l'acronimo inglese che indica la fusione tra Texas e Mexico, oggi si riferisce ad un tipo particolare di cucina che fonde insieme ingredienti tipici del Messico ad altri ingredienti più prettamente americani ed è diffusa soprattutto negli Stati a Sud degli Usa come il Texas, il New Mexico, lo Utah e il Colorado che confinano con il Messico.
Originariamente, però, il termine Tex-Mex indicava una linea ferroviaria, non un tipo di cucina. Nel 1875, infatti, fu inauguarata la prima linea ferroviaria che univa il Texas al Messico, la Texas-Mexican Railway, che fu chiamata con l'abbreviazione Tex-Mex.

 

 

Dal 1920 in poi questo termine iniziò ad indicare non solo la linea ferroviaria ma anche tutti i cittadini texani che avevano origini messicane e nei decenni successivi l'acronimo si espanse fino ad indicare quel tipo di cucina che ormai è conosciuta e diffusa in tutto il mondo.

Proprio la linea ferroviaria, infatti, velocizzando molto i trasporti, rese disponibili sul mercato americano tanti prodotti messicani.

La prima volta che è stato usato il termine Tex-Mex per riferirsi ad un tipo di cucina fu nel 1963, quando l'Oxford English Dictionary lo inserì nel proprio vocabolario.

Il primo ristorante tipico di cucina Tex-Mex ha aperto a Parigi nel 1983. La Francia, magari inaspettatamente, è uno dei Paesi dove si consuma più cibo Tex-Mex, anche grazie al successo del film francese Betty Blue del 1986.

La famosa cuoca e critica gastronomica americana Diana Kennedy nel suo libro "La cucina messicana" spiega che c'è un'enorme differenza tra la cucina messicana vera e propria e la cucina messicana americanizzata (la Tex-Mex) poiché quest'ultima trascende le differenze di classe e tratta il cibo dei poveri con lo stesso rispetto di quello dei ricchi.

 

 

La cucina Tex-Mex, infatti, si basa su alcuni ingredienti di base imprescindibili e di fatto poveri, primo tra tutti la farina di mais, tipica del SudAmerica, con cui preparare tacos, nachos, burritos e tortillas e poi tante verdure (peperoni, peperoncini, pomodori, patate, insalata, cipolle) e fagioli (qui chiamati chiles).

È però una cucina prevalentemente di carne, non va dimenticato che ci troviamo in una zona dove gli allevamenti di bestiame sono fiorenti, quindi il manzo è praticamente onnipresente nelle ricette Tex-Mex, una ricetta tipica è, ad esempio, la carne di manzo essiccata, un'altra la testa di manzo alla brace, o il famosissimo chili con carne (spezzatino di carne con fagioli).

 

 

Oltre al manzo si trova spesso anche la carne di pollo, per lo più marinato e fritto, ma usato anche come ripieno di enchiladas e tortillas.

E poi il formaggio, anche, la fa da padrone, quello statunitense, simile al cheddar, a pasta gialla e poco stagionato, che viene impiegato per lo più come copertura dei piatti e poi fatto fondere durante la cottura.

Sono tante anche le salse Tex-Mex, più o meno piccanti, tra le più diffuse sicuramente abbiamo il tabasco, il mole e il guacamole. Il succo di lime viene spesso usato come condimento.

Frutti esotici come l'avocado, l'ananas e la papaya trovano impiego sia in ricette dolci che salate, spesso usati proprio per preparare salse o insalate per accompagnare la carne.

Cucina texmex

Tra le bevande sicuramente la più consumata è la birra, ma anche la tequila (la bevanda nazionale messicana ottenuta dalla distillazione della pianta di agave), il mezcal (un altro distillato dell'agave) e il pulque (sempre ottenuta dall'agave ma non distillata come la tequila bensì fatta fermentare come la birra e quindi di gradiazione inferiore).

Quella Tex-Mex è una cucina che riesce a combinare due mondi e due civiltà totalmente diverse, da un lato il Messico con la sua cultura e le sue ricette precolombiane, dall'altra gli Stati Uniti con tutto un altro tipo di cultura gastronomica, quella del Nuovo Mondo. Da un lato la creatività messicana e dall'altro le tecniche di cottura nordamericane.

I ristoranti Tex-Mex sono diffusi in tutto il mondo, anche in Italia, solo che il più delle volte sono locali folcloristici, più simili a pub che a ristoranti veri e propri, dove la scelta dei piatti è limitata, mentre la vera cucina Tex-Mex ha un'infinità di combinazioni e varianti, spesso apprezzabili solo in loco.

Per chi volesse approfondire la cucina Tex-Mex consiglio uno dei libri di Jane Butel, la chef americana specializzata in questo tipo di cucina (purtroppo i suoi libri non sono stati ancora tradotti in italiano).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.

Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale

Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.

Fish Burger – Scopri una ricetta semplice per un burger di pesce

Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.

Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti

Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.

 

Come realizzare un angolo bar in casa

Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.

Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?

Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.

2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno

La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.