Mostarda mantovana di mele

La città di Mantova, così come quella di Cremona, è un capoluogo della bassa Lombardia dove la tradizione della mostarda di frutta è molto sentita.

 

 

Differenze con le altre mostarde

La mostarda mantovana, però, differisce da quella cremonese per due fattori principali: viene usato un solo tipo di frutta per volta (in genere le mele campanine, le piccole mele tipiche della zona, chiamate comunemente "antiche mele della nonna"), quindi non è una mostarda di frutta mista; inoltre ha un gusto meno piccante e meno deciso di quella cremonese, poichè la senape viene aggiunta in modiche quantità e solo alla fine.

Mostarda Mantova

Tipiche di Mantova sono la mostarda di zucca, di mele cotogne, di pere, di anguria bianca, di fichi, di mandarini, di castagne, di solito abbinate ad insaccati e formaggi più o meno stagionati.

Quella più tradizionale, la tipica mostarda di mele campanine viene, invece, usata in un piatto tipico del mantovano, come ripieno dei tortelli di zucca.

La mostarda di Mantova è inserita nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Lombardi, ed è difesa e tutelata dalla Comunità della Mostarda Mantovana, un ente che fa capo a Slow Food.

 

 

Ricetta della mostarda mantovana

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti

  • 1 kg di mele campanine (o cotogne)
  • 1 limone non trattato
  • 300 g di zucchero
  • 10-15 gocce di essenza di senape

Preparazione

 

 

Sbucciare e affettare le mele a fette sottili circa 1/2 cm. Affettare il limone e unirlo alle mele in una ciotola. Versare lo zucchero sulla frutta e far macerare 24 ore.

Filtrare il sughetto che si sarà formato e farlo bollire in casseruola per 10-15 minuti, finché non si riduce a circa la metà. Versarlo ancora caldo sulle mele,mescolare bene, coprire e far riposare altre 24 ore.

Ripetere per l'ultima volta l'operazione: filtrare il sughetto, farlo addensare fino ad ottenere uno sciroppo leggermente denso, versarlo sulle mele, mescolare, far riposare coperto 24 ore.

Infine, mettere tutto in una casseruola, portare ad ebollizione, far evaporare il liquido di cottura mescolando spesso, quindi spegnere, unire la senape, invasettare.

Informazioni nutrizionali per 100 g

Energia

244 kcal - 1020 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

0 g - 1%

Carboidrati

64 g - 99%

Grassi

0 g - 0%

di cui

 

saturi

0.0 g

monoinsaturi

0.0 g

polinsaturi

0.1 g

Fibre

3 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

3 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.