Picadillo

Il picadillo è un piatto tradizionale spagnolo, diffuso anche in tutto il Sud America, composto basicamente da carne macinata cotta con verdure e altri ingredienti tra cui spezie ed erbe aromatiche e spesso accompagnato da riso in bianco e banane fritte.
Il picadillo è conosciuto anche con il nome di riso alla cubana o di giniling nelle Filippine e nei Paesi asiatici.

 

 

Il nome picadillo viene da picar, il verbo spagnolo che sta per triturare, in spagnolo, infatti, la carne macinata viene detta carne picada.

Il picadillo può essere mangiato come un piatto unico, quando è unito al riso, oppure può essere usato per farcire i tacos, il burrito, le crocchette e le empanadas (altre ricette tipiche del Sud America e della Spagna).

Varianti del picadillo

Picadillo

Essendo una preparazione di base, il picadillo può subire variazioni in base alle zone dove viene preparato, vediamone alcuni esempi:

  • Cuba: la versione più conosciuta è quella cubana che prevede di cuocere la carne in padella assieme a verdure miste (peperoni, pomodori, patate, cipolle) e uvetta e poi di accompagnarla con il riso in bianco e i fagioli neri;
  • Messico: la variante messicana è piuttosto dolciastra poiché prevede l'aggiunta di zucchero, uvetta, miele e anche succo di lime. In alcune zone costiere del Messico, inoltre, la carne viene sostituita da pesce o frutti di mare;
  • Costa Rica: qui il picadillo prende il nome del vegetale con cui viene preparato (x es patatas picadillo), e non sempre la carne macinata è presente;
  • Repubblica Domenicana: la variante dominicana prevede l'aggiunta di aceto di mele, uova sode e olive e spesso accompagna il picadillo al riso integrale;
  • Puerto Rico: oltre alla carne si aggiunge anche il prosciutto, ed è tra le varianti più speziate (alloro, cumino, coriandolo);
  • Filippine: qui il picadillo è un piatto nazionale ma nella versione brodosa, non asciutta, accompagnato da patate a dadini e chayote (un tubero verde di sapore simile alla zucca).

Ricetta del picadillo cubano

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 700 g di carne macinata di manzo
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d'aglio
  • 3 pomodori
  • 1 patata
  • 1 peperone verde (o 2 friggitelli)
  • 40 g di uvetta
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 10 g di erbe e spezie a piacere (origano, cumino, pepe, timo, alloro...)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

 

 

Per prima cosa preparare le verdure (patata, pomodori, peperone, cipolla e aglio), pulendole e tagliandole a dadini. Mettere in ammollo l'uva sultanina e i capperi per almeno 10 minuti.
Scaldare l'olio in una pentola capiente e soffriggere le verdure a fiamma vivace per circa 8-10 minuti, quindi aggiungere la carne macinata, mescolare e schiacciare il composto con un cucchiaio di legno.

Per ultimi aggiungere l'uvetta, i capperi, le erbe e le spezie, coprire con un coperchio e continuare la cottura a fuoco basso per altri 15 minuti.

Servire il picadillo caldo accompagnato da riso in bianco e fagioli neri.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

370 kcal - 1547 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

34 g

Proteine

36 g - 39%

Carboidrati

13 g - 14%

Grassi

19 g - 47%

di cui

 

saturi

5.9 g

monoinsaturi

8.9 g

polinsaturi

3.8 g

Fibre

2 g

Colesterolo

105 mg

Sodio

130 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.