Con il termine jerk in Giamaica si intende sia una miscela di spezie (pimento, cannella, timo, noce moscata, zucchero di canna e peperoncini jalapenos) sia il metodo di cottura nel quale questo mix speziato viene utilizzato.
Lo jerk viene ridotto ad una pasta e poi usato per marinare la carne, solitamente quella di pollo o di maiale, prima della cottura. Recentemente lo jerk viene utilizzato anche per marinare altri tipi di carne, perfino il pesce o il tofu nei piatti vegetariani.
In realtà, gli storici credono che le origini del jerk siano africane e fanno risalire questa salsa al periodo in cui gli inglesi colonizzarono la Giamaica portandosi dietro gli schiavi africani. Nel corso dei secoli, però, la ricetta dello jerk ha subito modificazioni e rivisitazioni fino ad arrivare a quella che conosciamo oggi, considerata una specialità nazionale giamaicana.
La ricetta dello jerk ha seguito poi la diaspora dei giamaicani un po' in tutto il mondo, ed oggi è diffusa nei Caraibi, negli Stati Uniti (dove prende il nome di Jamaican Jerk Chicken), in Canada e nel Regno Unito.
Una curiosità: in inglese il termine "jerk" sta per "cretino", ma in realtà è l'inglesizzazione del termine spagnolo "charqui", ossia carne salata.
Dopo una marinatura di almeno 6 ore nello jerk, la carne andrebbe cotta sulla griglia, o in alternativa in forno con modalità grill.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
In un mixer mescolare tutte le spezie con lo zucchero, l'aceto, l'olio e il succo di lime fino a ridurle ad una pasta omogenea, quindi massaggiare il pollo con lo jerk e lasciarlo marinare in frigorifero per almeno 6 ore. Una volta pronto sistemarlo sulla graticola o in alternativa su una teglia e cuocerlo a 180°C per circa 45 minuti.
Il pollo allo jerk può essere accompagnato da riso in bianco, da legumi o da insalata.
Energia |
329 kcal - 1375 KJoule |
|
48 g |
||
Proteine |
48 g - 58% |
|
Carboidrati |
3 g - 4% |
|
Grassi |
14 g - 38% |
|
di cui |
|
|
saturi |
3.7 g |
|
monoinsaturi |
6.3 g |
|
polinsaturi |
2.3 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
186 mg |
|
Sodio |
174 mg |
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pollo al limone in padella - Ricetta
Pollo alla birra e miele (ricetta al forno)
Pollo alla cacciatora con olive
Pollo alle mandorle o agli anacardi - Ricetta
Pollo allo jerk (ricetta giamaicana)
Pollo in fricassea ricetta e video
Polpette di carne in umido (non fritte)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?