Pollo in fricassea ricetta e video

Fricassea: origini ed etimologia

Quando si parla di fricassea o di fricassée, in francese, si intende un metodo di cottura, una tecnica di preparazione della carne, di solito pollo o coniglio, ma si possono cuocere in fricassea anche l'agnello, il vitello, il manzo, il maiale, il fegato, le animelle o altre frattaglie e anche le verdure e il pesce.

 

 

Il termine "fricassée" sembra derivare etimologicamente dal latino "frixura", ossia friggere, arrostire, in quanto la carne viene preventivamente fatta rosolare.

La preparazione in fricassea è diffusa soprattutto al Nord Italia, in Francia e in Grecia ed è conosciuta in tutto il mondo.

Come si prepara

La ricetta originale della fricassea prevede che la carne venga tagliata a pezzetti, cotta in un tegame a lungo con vino, burro ed erbe aromatiche e successivamente insaporita con una salsa a base di uovo e limone. In alcuni casi la carne viene impanata prima della cottura, inoltre alla preparazione di base si possono aggiungere anche verdure, come i carciofi, i funghi, le carote.

 

 

La fricassea è un tipo di preparazione che prende origine dallo stufato, infatti viene chiamata anche "stufatura in bianco", ma che poi incrementa di molto le calorie al piatto aggiungendo il burro, la salsa a base di uova e magari anche la panna o il latte.

La carne preparata in fricassea incontra il consenso di tutti i palati, proprio perché risulta molto delicata e a tendenza dolce, ma non ci si deve far ingannare, è comunque un piatto molto calorico!

Guarda il video >>

Ricetta del pollo in fricassea

Fricassea

Un modo per cercare di contenere le calorie del piatto non è quello di sostituire il burro con l'olio extra vergine di oliva, ma semplicemente di contenerne la quantità e di utilizzare il latte al posto della panna, ed eventualmente addensarla con la maizena. Inoltre, alla salsa di uovo e limone conviene non aggiungere nulla, né panna né latte.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

 

 

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 cosce di pollo ruspante, con pelle
  • 1 cipolla
  • 40 g di funghi secchi
  • 1/2 bicchiere di vino
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche (timo, salvia, rosmarino, prezzemolo)
  • 20 g di burro
  • 200 g di latte intero
  • sale e pepe q.b.
  • 2 uova
  • 1 limone (il succo)

Preparazione

Mettere in ammollo i funghi secchi in acqua calda per almeno 10 minuti.

In una casseruola capiente scaldare il burro, unire le cosce di pollo e farle rosolare da tutti i lati a fuoco vivace, quindi sfumarle con vino bianco, unire la cipolla tritata, il latte e lasciarle cuocere a fiamma bassa con coperchio per circa 30 minuti, aggiungendo un po' di acqua calda o di brodo se necessario.

A metà cottura unire i funghi scolati, le erbe aromatiche, il sale e il pepe a piacere.

A cottura ultimata spegnere il fuoco, sbattere le uova insieme al succo di limone e unire l'emulsione alla carne, chiudere il coperchio e aspettare giusto un paio di minuti che la salsa si rapprenda. Mescolare e servire nei piatti.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

254 kcal - 1062 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

27 g

Proteine

27 g - 42%

Carboidrati

3 g - 4%

Grassi

15 g - 54%

di cui

 

saturi

7.3 g

monoinsaturi

4.4 g

polinsaturi

1.7 g

Fibre

0 g

Colesterolo

214 mg

Sodio

134 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.