Torta di pere e cioccolato al rum

Guarda il video >>

La torta di pere e cioccolato al rum è un dolce tra i più gustosi e accattivanti della tradizione italiana e non solo. Faremo sempre una bella figura se la portiamo ad una cena o la prepariamo per una festa o un'occasione speciale. 

 

 

La torta pere e cioccolato al rum parrebbe decisamente ipercalorica, tuttavia la presenza in quantità di frutta, che "diluisce" le calorie totali apportando volume e peso, ma con poche calorie, abbassa di molto la densità calorica rendendola tutto sommato un dolce non troppo pericoloso per la linea.

Il trinomio: pere, cioccolato e rum è da decenni considerato un abbinamento perfetto e a ragione!

Esistono tantissime varianti di questa torta, c'è ad esempio chi la aromatizza alla cannella, chi aggiunge scaglie di cioccolato fondente, chi fa caramellare le pere prima di unirle all'impasto, chi usa anche la farina di mandorle o i gherigli di noci.

Noi vi proponiamo la nostra personalissima torta di pere e cioccolato al rum con tanto di videoricetta.

 

 

 

La ricetta della torta di pere e cioccolato al rum

Torta pere ciccolato rum

Quali pere scegliere? Quali si adattano meglio alla cottura in forno? Bisogna scegliere delle pere né troppo mature, né troppo acerbe, dalla consistenza soda, ad esempio le Martin, o le Abate, le Kaiser o le William.

Ricordo che il periodo migliore per trovare le pere sui banconi dell'ortofrutta va da fine agosto a tutto l'inverno.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 10 porzioni

  • 200 g di farina 
  • 25 g di cacao amaro in polvere
  • 200 g di zucchero 
  • 125 g cioccolato al 50% 
  • 500 g di pere 
  • 150 g di latte 
  • 150 g di uova (2 uova grandi)
  • 25 ml di rhum scuro 
  • lievito vanigliato 
  • un pizzico sale
  • zucchero a velo q.b. per decorare

Preparazione

 

 

Fondere a bagnomaria il cioccolato fondente. Mescolare le uova con lo zucchero con l'aiuto delle fruste elettriche, aggiungere il cacao amaro in polvere continuando a mescolare, quindi unire anche la farina setacciata, il pizzico di sale e un bicchierino di rum. Incorporare il cioccolato fuso e il latte poco alla volta. Per ultimo unire il lievito vanigliato. Sbucciare le pere e tagliarle a spicchi.
Imburrare e infarinare una teglia di forma circolare di circa 25 cm di diametro, versare metà del composto, sistemare gli spicchi di pera a raggera e ricoprire con l'impasto rimanente. Cuocere in forno a 180°C per 45 minuti. Una volta raffreddatasi, spolverare la torta con zucchero a velo e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

249 kcal - 1041 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

7 g - 10%

Carboidrati

39 g - 61%

Grassi

8 g - 28%

di cui

 

saturi

4.0 g

monoinsaturi

2.3 g

polinsaturi

1.0 g

Fibre

11 g

Colesterolo

51 mg

Sodio

40 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.