Uovo alla coque

L'uovo alla coque è un piatto a base di uovo bollito per pochi minuti così da far coagulare l'albume leggermente e da far rimanere il tuorlo allo stato semi-liquido.

 

 

L'uovo alla coque è una ricetta classica, conosciuta in tutto il mondo e derivante dalla cucina francese del Rinascimento, e può essere servito in qualsiasi momento della giornata, a colazione, a pranzo, a merenda o a cena; è particolarmente amato dai bambini.

Solitamente si usano dei portauova per servirlo, che possono essere di metallo, legno, plastica o ceramica ed hanno la funzione di mantenere in piedi l'uovo così da facilitare l'operazione di apertura della calotta superiore.

L'uovo alla coque viene abbinato a dei crostini di pane che si inzuppano dentro il tuorlo, ma ci sono tantissimi altri abbinamenti più o meno creativi, come per esempio quello con gli asparagi, con il bacon croccante, con listarelle di prosciutto crudo o con le acciughe.

Tutti i segreti per un perfetto uovo alla coque

Uovo alla coque

Per ottenere un perfetto uovo alla coque per prima cosa occorre tener presente della temperatura iniziale delle uova, se sono a temperatura ambiente oppure se sono riposte in frigorifero: nel primo caso il tempo di cottura dell'uovo sarà di qualche secondo minore (3 minuti possono bastare), nel secondo caso si può cuocere l'uovo anche per 3'30'' - 4'.

Il tempo di cottura di un uovo alla coque comunque oscilla tra 2'45'' e 4 minuti, non di più altrimenti il tuorlo si solidifica eccessivamente e non si riesce a fare la "scarpetta" con il pane.

Le uova devono essere fresche, non vicine alla data di scadenza.

 

 

L'acqua deve essere portata ad ebollizione prima di gettare l'uovo intero.

Un altro accorgimento che si può prendere è quello di immergere in una bacinella con acqua fredda l'uovo subito dopo averlo scolato e aspettare che si intiepidisca prima di servirlo, così l'operazione di rottura del guscio sarà facilitata. 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 4 uova medie fresche
  • 2 fette di pane
  • sale e pepe q.b.
  • 1 l di acqua

Preparazione

 

 

Tagliare il pane a listarelle e farlo tostare in forno a 200°C per circa 6-7 minuti.

Portare ad ebollizione l'acqua in una pentola alta e stretta e quando bolle immergere le uova con delicatezza.

Puntare il timer di cottura sui 3-4 minuti e quindi scolare le uova con l'aiuto di una schiumarola.

Servire le uova alla coque con gli appositi porta uova, condirle con sale e pepe a piacere e con le fettine di pane tostato.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

110 kcal - 460 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

6 g

Proteine

8 g - 27%

Carboidrati

11 g - 37%

Grassi

5 g - 36%

di cui

 

saturi

1.6 g

monoinsaturi

1.3 g

polinsaturi

0.6 g

Fibre

0 g

Colesterolo

194 mg

Sodio

72 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.