Prosciutti italiani - Prosciutto di Modena, Euganeo, Toscano e Jambon de Bosses

Leggendo i disciplinari di produzione dei prosciutti italiani ci si rende subito conto di alcune fattori comuni, in particolare:

  • la materia prima è equivalente, ovvero le cosce devono provenire da suini che rispettano i disciplinari di produzione dei prosciutti di Parma e San Daniele;
  • i metodi di lavorazione sono equivalenti, salvo piccole differenze nei tempi delle varie operazioni.

Le uniche differenze riguardano quindi:

 

 

  • l'uso di additivi e in particolare di conservanti come nitrati (caratteristica penalizzante);
  • la zona di stagionatura, che ne determina le caratteristiche organolettiche tipiche, oltre ovviamente alla quantità di sale utilizzato.
Prosciutti DOP italiani

Prosciutto di Modena

Il prosciutto di Modena è il "fratello" del prosciutto di Parma, in quanto possiede le stesse caratteristiche di quest'ultimo, cambia solamente la zona di stagionatura, compresa nella particolare zona collinare insistente sul bacino oroidrografico del fiume Panaro e sulle valli confluenti, zona compresa tra le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia.

Non contiene additivi.

Prosciutto Toscano

Quando si passa l'appennino, entrando nel cuore dell'Italia centrale, i salumi si fanno più sapidi. Il pane toscano è insipido proprio perché storicamente accompagnava dei salumi sapidi, molto più salati dei corrispondenti salumi emiliani. Il prosciutto non fa eccezione: il prosciutto toscano è quindi un salume decisamente diverso da quelli del nord Italia.

Il disciplinare di produzione inizialmente consentiva l'uso di nitrati di sodio e di potassio, additivo non indispensabile nei prosciutti (non viene utilizzato in nessun'altro prosciutto DOP), fortunatamente il disciplinare è stato modificato e oggi prescrive l'assenza di additivi, come gli altri prosciutti DOP italiani.

 

 

Valle d'Aosta Jambon de Bosses

Questo prosciutto di montagna, il Jambon de Bosses DOP, è prodotto e stagionato nel piccolo comune di Saint Rhemy-en-Bosses, ad una altezza di circa 1.600 m.s.l. È un prosciutto aromatizzato con erbe aromatiche (rosmarino, salvia) e bacche reperibili sul territorio.

Non contiene additivi.

Prosciutto Veneto Berico-Euganeo

L’area di produzione del prosciutto veneto DOP si estende su 16 comuni posti tra i Colli Berici ed Euganei con Montagnana che ne è il centro più rinomato e sede del Consorzio. Caratteristica peculiare è la stuccatura precoce (la copertura della parte di carne non protetta dalla cotenna con un impasto di strutto e farina), che mantiene più morbide le carni.

Non contiene additivi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Qualità

Cucinare con lo Champagne: un “peccato” di lusso o di gusto?

Cucinare con lo Champagne è un argomento che suscita spesso reazioni contrastanti, un dibattito tra il lusso sfrenato e l'arte culinaria esclusiva e raffinata.

San Daniele: 3 curiosità su uno dei più grandi patrimoni gastronomici d’Italia

Il prosciutto San Daniele è indubbiamente uno degli emblemi più splendenti della gastronomia italiana.

Medicine? No, cipolle! Ecco perché quella di Tropea è un vero toccasana per la salute

Bontà per il palato, benessere per il corpo: la cipolla rossa di Tropea IGP è un prodotto con numerosi benefici per l’organismo.

Cipolla rossa di Tropea IGP, che passione! Ecco le ricette della tradizione calabrese in cui non può mancare questo ingrediente

Per il Natale o per una giornata di coccole in tavola, la cipolla rossa di Tropea IGP si abbina perfettamente a queste ricette tradizionali calabresi.

 

Personalizzare i regali di compleanno

Personalizzare i regali di compleanno: il dono ideale non deve essere necessariamente prezioso o costoso, ma può anche essere qualcosa di semplice ma di grande effetto.

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.

Novel food: significato, esempi e normativa

I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.

Guida Michelin: come nasce e come funziona

Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.