Confetti

I confetti sono dei dolcetti composti da mandorle intere ricoperte da un velo di zucchero.

 

 

I confetti sono dei bon bon dalle origini antichissime, diffusi in special modo nell'area del Mediterraneo e oggi prodotti ed esportati per lo più da Italia e Spagna.

Tra i vari centri specializzati in confetteria ricordo Sulmona, una cittadina abruzzese in provincia de L'Aquila, che con l'azienda Pelino rappresenta la prima realtà italiana ad aver industrializzato la produzione di confetti nel 1783.

La parola "confetto" deriva dal latino "confectum", ossia "confezionato".

Ai confetti tradizionali di mandorle si sono aggiunte negli ultimi anni anche altre varianti come quelle che prevedono un ripieno di cioccolato, pistacchi, pinoli, nocciole, frutti di bosco, agrumi, yogurt... Solitamente distinguibili dal colore della capsula di zucchero.

Anche le forme possono essere svariate: dalla tradizionale ovale che riprendeva esattamente la forma della mandorla a dragée (la parola con cui i confetti sono conosciuti nel resto del mondo) sferiche o piatte o più o meno appuntite.

Storia e origini dei confetti

Confetti

In Italia, e non solo, i confetti sono da sempre indissolubilmente legati al momento del matrimonio, in quanto è usanza che gli sposi li regalino agli ospiti come bomboniera.

La tradizione di regalare confetti al matrimonio è molto antica, gli storici sostengono risalga già all'epoca dei Romani (400 a.C.) anche se i confetti di quel periodo storico erano composti da una mandorla avvolta in un impasto di farina e miele, non essendo ancora noto lo zucchero.

I confetti erano e sono tutt'oggi considerati simbolo di prosperità, felicità, longevità, fertilità, ricchezza e salute.

 

 

Con l'avvento dello zucchero, durante il Medioevo, si iniziarono a preparare i confetti così come li conosciamo oggi, prodotti per lo più dagli arabi e divennero un dolce molto apprezzato dalle famiglie nobiliari.

Produzione e preparazione dei confetti

I confetti vengono prodotti con delle caldaie a lavorazione continua. All'interno della caldaia si versa il saccarosio liquido che con l'aria calda evapora e lascia sulla mandorla uno strato zuccherino uniforme.

Successivamente i confetti vengono lasciati a raffreddare e ad essiccare, quindi si procede con la fase di lisciatura e lucidatura, dato che lo strato zuccherino appare rugoso.

Così prodotto, il confetto appare bianco, la fase di colorazione, opzionale, avviene dopo la lucidatura.

In tutto la produzione di confetti impiega 2 o 3 giorni.

Infine il confezionamento: tradizionalmente i confetti venivano avvolti nella seta a formare fiori, grappoli, spighe. Oggi vengono per lo più venduti a peso, sfusi, oppure inscatolati in confezioni dai pesi variabili.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

 

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.