Falafel o Felafel

I falafel o felafel sono un piatto della cucina tradizionale araba, presente anche in quella egiziana e israeliana, composto da polpette fatte con legumi, solitamente ceci ma a volte anche fave, fagioli o entrambi, aromatizzate alle spezie tipiche mediorientali quali il cumino, la paprica e il coriandolo e poi fritte.

 

 

I falafel possono avere una forma sferica, appiattita o allungata come le crocchette, e vengono di solito serviti come "meze" (antipasto), oppure dentro il pane arabo (pita) come si fa con il kebab, o ancora come piatto unico abbinati ad insalata e a salse più o meno piccanti, come il tahin.

Il nome originale "fal-a-fil" significa in copto "con tanti fagioli", ed indicava tutti quei periodi coatti di digiuno dalla carne, che nella dieta giornaliera veniva sostituita con i legumi.

Nel mondo occidentale i felafel sono arrivati recentemente, con il proliferare di tutti i negozietti e le rosticcerie mediorientali che li servono come alternativa vegetariana al kebab e come cibo di strada gustoso ed economico. In particolare il loro successo mondiale lo si deve al film di Richard Lowenstein "E morì con un felafel in mano" che nel 2001 chiarì a tutti cosa fossero i felafel...

 

 

Ricetta dei falafel

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Falafel

La ricetta dei falafel è semplice, basta munirsi di un frullatore e delle spezie giuste. Volendo come addensante per formare le polpette si possono usare anche le uova, ma in questa ricetta consiglio di aggiungere solo la farina, per non snaturare troppo la ricetta originale e per non appesantire il piatto.

Inoltre, i falafel possono essere cotti anche in forno, anziché fritti, così da renderli più light e più adatti alla Cucina Sì

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di legumi misti secchi (ceci, fave e fagioli)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cipolla 
  • 150 g di farina
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaino di cumino
  • sale e pepe q.b.
  • olio di semi per friggere q.b.

Procedimento

 

 

Lasciare in ammollo i ceci, le fave e i fagioli per almeno 12 ore, fino a che non saranno morbidi al tatto, quindi metterli in un frullatore assieme alle spezie (prezzemolo e cumino), all'aglio e alla cipolla triturati. Una volta ottenuto un impasto omogeneo e compatto travasarlo in una ciotola, sistemare di sale e pepe e lasciare in frigorifero coperto con una pellicola per almeno 2 ore.

Poi iniziare a fare delle palline con l'impasto, aiutandosi con la farina che fungerà da addensante, di circa 4 cm di diametro l'una. Le polpette devono risultare compatte e non fragili. Per agevolare la cottura in padella consiglio di creare dei dischi appiattendo un poco le polpette alle estremità superiore e inferiore.

Quindi cuocere i falafel in una padella con olio bollente da entrambi i lati fino a che non diventeranno dorati.

Sistemarli su un vassoio coperto da carta assorbente, asciugarli e poi servirli ancora caldi, accompagnati da insalata mista, salsa tahin, hummus, maionese, ketchup, secondo i gusti.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

675 kcal - 2822 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

21 g - 12%

Carboidrati

54 g - 32%

Grassi

43 g - 56%

di cui

 

saturi

4.9 g

monoinsaturi

13.9 g

polinsaturi

21.5 g

Fibre

16 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

3 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.