Jambalaya

Jambalaya...un nome strano, che ci ricorda una canzone, un cavallo da corsa, ma anche una ricetta a base di riso della tradizione creola.

 

 

La jambalaya è un piatto unico di origine provenzale ma ormai tipico della Louisiana (USA) dal momento che in questa zona ci sono molti immigrati francesi e spagnoli. I francesi prima emigrati in Canada sono stati costretti a spostarsi con la forza dagli inglesi e si sono trasferiti in massa nell'odierna Louisiana e soprattutto nella città di New Orleans dove si sono mescolati ai già presenti immigrati spagnoli, dando origine a quella che è chiamata cucina cajun o creola.

La jambalaya, come altri piatti della cucina creola, si basa su ingredienti semplici e di umili origini e in molti sostengono che la triade creola imprescindibile in ogni ricetta, compresa la jambalaya, sia composta da sedano, cipolla e peperone verde, la "santa trinità" viene chiamata, ed è basicamente un soffritto di partenza sul quale comporre ogni pietanza.

Oltre al soffritto la jambalaya è composta da riso e da vari pezzi di carne (pollo e salsiccia in primis), a volte contiene anche gamberi o gamberetti. E' molto simile alla paella spagnola, così come la sua preparazione viene fatta in una padella ampia e bassa come quella usata per la paella, ma la differenza fondamentale la fanno le spezie usate. Mentre nella paella si impiega solo ed esclusivamente lo zafferano, nella jambalaya si usa un mix di spezie creole essiccate tra cui il basilico e l'alloro che le danno un sapore totalmente diverso. Molte spezie utilizzate nella jambalaya statunitense provengono anche dalle vicine isole caraibiche, e sono molto difficili da reperire da noi.

Storia e varianti della jambalaya

 

 

La prima volta che la ricetta della jambalaya apparve su un testo di cucina fu nel 1878 nel The Gulf City Cook Book con il nome di "Jam Bolaya" (si noti che "jam" in inglese significa anche "miscuglio, intruglio" oltre che "marmellata"). La ricetta nasceva da umili origini, all'inizio non era altro di più che un riso con verdure e la sua popolarità divenne sempre crescente a partire dagli anni Venti del Novecento. Nel corso dei decenni la jambalaya si arricchì sempre di più di ingredienti fino ai nostri giorni in cui ne abbiamo basicamente due tipi:

  • la jambalaya di Cajun o bianca che non prevede l'aggiunta di pomodoro, è spesso considerata una versione "veloce" della vera jambalaya, quella che richiede meno tempo di cottura;
  • la jambalaya creola o rossa che invece vede l'aggiunta di pomodoro.

Assaggiata in Louisiana la jambalaya può stupire dal momento che questa terra è molto ricca di animali là considerati commestibili (e invece vietati in altri Paesi come l'Italia) e la si può trovare con carne di alligatore, di tartaruga, di nutria, oltre che con granchi, ostriche, aragoste, cinghiale...se si è da quelle parti vale la pena assaggiarla!

La ricetta della jambalaya 

Jambalaya

Il riso solitamente utilizzato nella jambalaya è quello a chicco lungo e sottile, tipo il Basmati, ma noi consigliamo di usare un riso nostrano di qualità come Carnaroli o Vialone Nano che tengono meglio la cottura.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura: 25

Tempo totale: 40

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di riso Carnaroli o Vialone Nano
  • 1 cipolla
  • 1 peperone verde
  • 1 costa di sedano
  • 4 pomodori rossi
  • 300 g di code di gamberi sgusciati
  • 2 salsicce
  • 300 g di petto di pollo
  • 1,5 l di brodo di pesce o di carne
  • 1 mix di spezie essiccate (alloro, basilico, pepe di Cayenna, paprica, timo, origano...)
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale q.b.

Preparazione

 

 

Tagliare a dadini il pollo e metterlo a marinare in una ciotola con le spezie, dopo un paio d'ora rosolarlo in padella e tenerlo da parte. Preparare il soffritto con la cipolla, il peperone e il sedano, aggiungere i pomodori tagliati a cubetti, il pollo e la salsiccia. Dopo qualche minuto di cottura aggiungere anche il riso, farlo brillare e poi coprire il tutto con abbondante brodo. Continuare a versare il brodo se la jambalaya si sta seccando, quindi, a cottura quasi ultimata, unire anche le code di gamberi, il sale e le spezie. Far riposare un minuto in padella e servire. 

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

575 kcal - 2404 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

33 g

Proteine

40 g - 27%

Carboidrati

70 g - 47%

Grassi

17 g - 26%

di cui

 

saturi

5.6 g

monoinsaturi

9.7 g

polinsaturi

2.5 g

Fibre

2 g

Colesterolo

127 mg

Sodio

538 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.