Pasta al tonno (in scatola) in bianco

 

 

La pasta al tonno è un classico della cucina moderna "veloce", uno dei primi piatti che si imparano a cucinare e quindi anche uno di quelli che gli appassionati smettono di cucinare, per passare a piatti più elaborati.

Tuttavia, la pasta al tonno, soprattutto nella versione in bianco (e con il tonno in scatola) non è così semplice da preparare, se si vogliono ottenere i risultati migliori, e non è nemmeno un piatto da denigrare in quanto può essere preparato con mille ingredienti e quindi reso molto interessante e gustoso.

Sì o No?

La pasta al tonno può senz'altro rispettare i vincoli della cucina Sì, cioè 120 kcal per 100 g, a patto che si utilizzi la giusta quantità di verdure. Quelle che si sposano meglio con il tonno sono, a mio parere, le zucchine, i pomodori e i peperoni, ma nulla vieta di tentare l'abbinamento con altre verdure. Per evitare un sugo asciutto, non potendo utilizzare troppo olio, è bene utilizzare il pomodoro (fresco o sottoforma di passata o pelati) se si vogliono tenere sotto controllo le calorie. Vedi la ricetta della pasta al tonno in rosso.

 

 

Ricetta della pasta al tonno in bianco

La pasta al tonno che vi propongo è preparata con tonno sott'olio, che preferisco a quello al naturale che ha un gusto molto scarico. L'olio del tonno è spesso di oliva, cioè raffinato, ma se consideriamo che lo andremo a cuocere, portandolo quindi a 100 gradi e oltre, non è un problema perché l'extravergine, a queste temperature, perderebbe comunque buona parte delle sue caratteristiche nutritive e organolettiche (ha un punto di fumo più basso, tra l'altro).

Il tipo di pasta classicamente usato per il sugo al tonno sono gli spaghetti, ma nessuno vieta di usare altri formati, come le penne o altra pasta corta. Nel nostro video utilizziamo delle mezze maniche.

È importante invece utilizzare l'olio di conservazione del tonno perché è stato insaporito dal tonno stesso e quindi renderà la preparazione molto più gustosa.

Pasta al tonno

Nella pasta al tonno in bianco anche le cipolle sono importantissime per rendere il sugo appetitoso: vanno cotte insieme al tonno per qualche minuto, in questo modo si insaporiranno a vicenda producendo un sapore dolce molto accattivante.

Per un piatto più saporito si possono usare i peperoni e arricchire ulteriormente con 10 g di capperi e 10 g di olive.

Nella pasta al tonno in bianco non si possono risparmiare calorie riducendo l'olio, altrimenti si otterrà un sugo troppo asciutto. Per chi vuole preparare un sugo ipocalorico, consiglio la versione in rosso.

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 2 porzioni di pasta al tonno

  • 160 g di pasta
  • 120 g di tonno sott'olio sgocciolato (una scatoletta grande)
  • 50 g di cipolle
  • 2 cucchiai di olio del tonno
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • peperoncino (facoltativo)
  • prezzemolo tritato (facoltativo)
  • sale, pepe

Preparazione

Scolare il tonno versando due cucchiai del suo olio in una casseruola antiaderente di 20-22 cm.

Tritare le cipolle e cuocerle nell'olio a fuoco basso, facendole appena sfrigolare, per qualche minuto, quindi aggiungere il tonno, il succo di limone e il peperoncino, alzare la fiamma e continuare la cottura per 5 minuti, schiacciandolo con un cucchiaio di legno per ridurlo in poltiglia e abbassando la fiamma non appena il tutto non è tornato in temperatura e ricomincia a soffriggere.

Nel frattempo lessare la pasta in acqua salata, quando la pasta è pronta scolare e far insaporire per un minuto insieme al sugo.

Regolare di pepe (se non si è usato il peperoncino) e cospargere di prezzemolo fresco direttamente sui piatti di portata.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

574 kcal - 2399 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

15 g

Proteine

25 g - 17%

Carboidrati

73 g - 49%

Grassi

22 g - 34%

di cui

 

saturi

3.2 g

monoinsaturi

12.8 g

polinsaturi

3.4 g

Fibre

3 g

Colesterolo

39 mg

Sodio

196 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.