Pasta al tonno e pomodoro

La pasta al tonno e pomodoro o pasta al tonno in rosso è un primo piatto semplice e accattivante tipico della cucina casalinga più che dei ristoranti dove, solitamente, si preparano piatti più elaborati. La pasta tonno e pomodoro è comunemente diffusa sia in Italia sia all'estero e può essere consumata come primo piatto caldo o anche come insalata di pasta fredda.

 

 

C'è chi storce il naso pensando alla pasta al tonno e pomodoro credendolo un piatto "scialbo", "da studenti universitari", ma può acquisire una sua dignità se fatto bene e se arricchito con altri ingredienti vegetali gustosi come le olive,  i capperi o i piselli. Un tocco di sapore in più lo danno anche le acciughe sott'olio (basta scioglierne un paio in padella prima di acciungere il pomodoro) oppure le vongole, entrambi in grado di garantire un sapore salmastro al piatto.

Inoltre, la pasta al tonno e pomodoro riesce a rispettare facilmente i vincoli della cucina Sì, cioè 120 kcal per 100 g, a patto che si aggiungano un po' di verdure come zucchine e peperoni, nella misura di 100 g a porzione.

 

 

La ricetta della pasta al tonno e pomodoro

La nostra ricetta della pasta al tonno in rosso prevede di preparare un "ragù di tonno" usando il tonno sott'olio, più saporito rispetto a quello al naturale. Ovviamente, si può utilizzare anche il tonno fresco, tagliato a cubetti.

Consigliamo di usare, al posto dell'olio extra vergine di oliva, l'olio di governo della scatoletta di tonno per due motivi principali: perchè è stato insaporito dal tonno stesso e quindi renderà la preparazione molto più gustosa, e perché, considerando che verrà cotto, non porterebbe comunque nè più nè meno delle caratteristiche nutritive e organolettiche che conferirebbe un olio extra vergine di oliva dopo la cottura. 

Noi scegliamo di usare la cipolla, ma anche l'aglio si sposa benissimo con questo piatto.
Quanto al formato di pasta da usare si abbinano bene sia la pasta lunga (spaghetti, linguine, reginette), sia la pasta corta (penne, conchiglie, rigatoni, orecchiette).

In estate si possono usare i pomodorini o i pomodori a grappolo freschi.

Pasta al tonno e pomodoro

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 2 porzioni di pasta al tonno e pomodoro

  • 160 g di pasta;
  • 120 g di tonno sott'olio sgocciolato (una scatoletta grande);
  • 50 g di cipolle (1 cipolla media);
  • 2 cucchiai di olio del tonno;
  • 200 g di passata di pomodoro;
  • peperoncino (facoltativo);
  • prezzemolo tritato (facoltativo);
  • sale, pepe.

Preparazione

 

 

Scolare il tonno raccogliendo l'olio di governo. Versare due cucchiai di questo olio in padella e soffriggere la cipolla tritata, aggiungere il peperoncino (se piace) e il tonno, quindi continuare la cottura per 5 minuti schiacciando il tonno con l'aiuto di un cucchiaio di legno, per ridurlo in pezzetti. A questo punto unire anche la passata e far sobbollire il sugo per altri 10-15 minuti, aggiungendo poca acqua alla volta se occorre. A cottura quasi ultimata assaggiare e sistemare di sale e pepe.

Nel frattempo lessare la pasta in acqua salata secondo i tempi indicati sulla confezione, scolarla e versarla nella padella per ultimare la cottura insieme al sugo e dare modo agli ingredienti di amalgamarsi. Spolverare con il prezzemolo fresco tritato (se piace) e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

405 kcal - 1693 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

15 g

Proteine

23 g - 22%

Carboidrati

41 g - 39%

Grassi

18 g - 38%

di cui

 

saturi

3.9 g

monoinsaturi

9.6 g

polinsaturi

2.8 g

Fibre

5 g

Colesterolo

39 mg

Sodio

816 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.