Pasta ai quattro formaggi

Guarda il video >>

La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto italiano di cui si perdono le origini. In molti sostengono che sia originaria del Nord Italia dove c'è più la tradizione di produrre formaggi, ma è diffusa anche al Sud Italia e la si trova anche all'estero, come piatto simbolo rappresentativo dell'Italia intera.

 

 

Una domanda sorge spontanea: è nata prima la pasta ai 4 formaggi o la pizza ai 4 formaggi? Non ho ancora trovato una risposta esauriente, posso solo formulare delle ipotesi. Se la prima teoria è vera, cioè che il condimento ai 4 formaggi è nato nel Nord Italia, allora è molto probabile che la pizza ai 4 formaggi sia stata inventata successivamente. Se no, viceversa, è stata la pasta a ispirarsi alla pizza. Ma il dubbio rimane.

Altra domanda di rito: quali sono i 4 formaggi da usare? E qui si apre un mondo...

Eviterei la mozzarella, molto usata nella pizza ai quattro formaggi che, però, se combinata con la pasta fa fatica a sciogliersi e forma degli ammassi compatti in cui è difficile districarsi.

Via libera al Parmigiano o al Grana grattugiati, immancabili nella pasta ai quattro formaggi.

Molto usato in Lombardia, sua terra d'origine, è il gorgonzola, sia dolce che erborinato a seconda dei gusti.

 

 

Altri formaggi molto usati, a seconda delle zone e dei gusti personali sono l'emmentaler, il groviera, la fontina, la provola (anche nella versione affumicata o piccante), il taleggio, il pecorino, il brie. C'è anche chi aggiunge la besciamella, la panna o dei formaggi spalmabili. 

Quanto ai formati di pasta da scegliere sono preferibili quelli corti, come le penne, i rigatoni, gli gnocchetti sardi o gli gnocchi di patate. Ma non è escluso che all'estero vi vengano servite delle tagliatelle ai quattro formaggi...

Tra le innumerevoli varianti della pasta ai 4 formaggi si possono trovare anche quella gratinata in forno, quella con l'aggiunta di pancetta o salsiccia o quella con l'aggiunta di noci tritate.

Sì o no?

 

 

La pasta ai 4 formaggi è un piatto molto calorico (quasi 500 kcal a porzione!), lo si può rendere un piatto adattabile alla Cucina Sì abbinando la giusta quantità di verdure e magari utilizzando un formaggio poco calorico come la ricotta, un caprino fresco o una robiola, che sono formaggi anche molto cremosi e aiutano a far legare tutti gli ingredienti. Degli altri formaggi ad alta densità calorica se ne possono usare così minori quantità, scegliendo tra quelli più saporiti come il gorgonzola e il taleggio, il parmigiano o il pecorino, di cui ne bastano pochi grammi per dare sapore.

Un esempio lo trovate qui: pasta con broccoli ai quattro formaggi.

La ricetta della pasta ai quattro formaggi

Pasta 4 formaggi

Il segreto per un'ottima pasta ai quattro fomaggi sta nel riuscire a creare la cremina facendo sciogliere completamente tutti i formaggi usati, per questo ci si può aiutare con l'acqua di cottura della pasta.

Consiglio di guarnire la pasta fumante con pepe nero macinato al momento e con una spolverata di prezzemolo o erba cipollina tritati.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di pasta corta
  • 100 ml di latte parzialmente scremato
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 50 g di gorgonzola
  • 100 g di altri due formaggi a scelta (emmentaler, fontina, pecorino...)
  • un mix di erbe aromatiche fresche (prezzemolo, erba cipollina, origano...)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Versare il latte in una padella, farlo riscaldare e aggiungere  i formaggi a pasta dura tagliati in piccoli cubetti, mantenendo la fiamma bassa e mescolando spesso. Nel frattempo cuocere la pasta secondo i minuti indicati nella confezione, scolarla al dente e versarla in padella assieme al parmigiano grattugiato, aggiungendo anche un po' d'acqua di cottura. Farla mantecare e servirla nei piatti con una spolverata di pepe nero e il trito di erbe aromatiche.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

465 kcal - 1944 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

13 g

Proteine

22 g - 18%

Carboidrati

65 g - 54%

Grassi

15 g - 27%

di cui

 

saturi

8.4 g

monoinsaturi

3.8 g

polinsaturi

1.4 g

Fibre

2 g

Colesterolo

45 mg

Sodio

267 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.

Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale

Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.

Fish Burger – Scopri una ricetta semplice per un burger di pesce

Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.

Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti

Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.

 

Come realizzare un angolo bar in casa

Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.

Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?

Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.

2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno

La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.