Risotto con asparagi e salsiccia... LIGHT!

Il risotto con asparagi e salsiccia è un grande classico che può anche essere declinato in versione light, come dimostriamo in questo articolo in cui vi spieghiamo anche quali somo le strategie generali per preparare un risotto che possiamo consumare anche durante una dieta o in generale per non attentare al nostro peso forma.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Per preparare un risotto light bisogna capire che la riduzione dei grassi è solo uno dei tasselli del puzzle, ma non è sufficiente. Anche riducendo i grassi a zero (operazione deleteria perché ucciderebbe il gusto del piatto) non si otterrebbe comunque un piatto sufficientemente saziante, perché il riso è di per sé un alimento piuttosto calorico. Se invece utiizziamo la verdura, che ha meno di un quinto delle calorie del riso (cotto, che he ha un terzo rispetto al riso crudo), allora abbasseremo talmente tanto la densità calorica del piatto finito, da poter utilizzare tranquillamente una quantità di salsiccia e di parmigiano tale da rendere il piatto appetitoso. Per conoscere esattamente la proporzione di verdura e di riso (o di pasta) da utilizzare per ogni ricetta ti rimando al mio libro o all'archivio di ricette Sì che trovi nel nostro database.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta del risotto con asparagi e salsiccia light

Risotto con asparagi e salsiccia light

SPer preparare un ottimo risotto, e il risotto con asparagi e salsiccia light non fa eccezione, bisogna partire da un ottimo riso: noi consigliamo il Carnaroli, o in alternativa il Vialone nano. Se vuoi approfondire ti rimandiamo all'articolo sul riso per risotti.

Le tecniche di preparazione sono identiche a quelle utilizzate per qualunque risotto: se vuoi approfondire ti rimandiamo all'articolo sulla tecnica per preparare un risotto.

Ti consigliamo vivamente di acquistare la salsiccia presso un macellaio, e non al supermercato, per evitare i prodotti con consistenze troppo fini e lista degli ingredienti chilometrica.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 280 g di riso Carnaroli
  • 500 g di asparagi verdi (pesati al netto)
  • 200 g di salsiccia
  • 50 g di cipolla
  • 150 g di vino bianco secco
  • un rametto di timo
  • sale, pepe

Preparazione

Tritare la cipolla, tagliare gli asparagi a pezzetti di 1-2 cm di lunghezza, tenere a parte le punte. Tritare il timo.

Bollire un litro di acqua in una casseruola, volendo potete preparare un brodo vegetale con sedano, carota cipolla, oppure se avete del brodo di carne potete utilizzarne 300 g e diluirlo con 700 g di acqua.

Tostare il riso in una casseruola di acciaio a fondo spesso di 20-22 cm, per un paio di minuti, mescolando spesso. Metterlo da parte, farlo raffreddare per qualche secondo, quindi sbudellare la salsiccia spezzandola con le dita in piccole polpettine di 2 cm di diamestro circa, e metterla nella casseruola a rosolare, mescolando spesso.

Quando avrà preso colore unire la cipolla e cuocere mescolando spesso per qualche minuto, quindi sfumare col vino, farlo evaporare e unire il riso, mezzo litro di brodo, mescolare, portare ad ebollizione, salare e unire tutti gli asparagi tranne le punte, riportare ad ebollizione e cuocere a fuoco medio, scoperto, per 5 minuti.

Unire le punte, altro brodo se occorre, riportare ad ebollizione a fuoco alto e continuare a cuocere a fuoco medio, aggiungendo brodo se occorre.

Quando il riso è quasi pronto far asciugare il brodo quanto basta (deve essere ancora un po' lento, "all'onda"), quindi spegnere, unire il parmigiano, mescolare vigorosamente per un paio di minuti, aggiungendo poco brodo alla volta se tende ad asciugarsi troppo, assaggiare e regolare di sale e pepe, unire il timo, mescolare bene, far riposare per un minuto quindi servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

418 kcal - 1747 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

8 g

Proteine

16 g - 15%

Carboidrati

61 g - 56%

Grassi

14 g - 29%

di cui

 

saturi

5.7 g

monoinsaturi

7.2 g

polinsaturi

2.1 g

Fibre

3 g

Colesterolo

38 mg

Sodio

555 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.