Risotto alla pilota

Il risotto alla pilota è un primo piatto tradizionale del mantovano a base di riso.

 

 

Il nome "alla pilota" gli deriva da fatto che in passato coloro che lavoravano nelle pile, cioè negli stabilimenti dove si puliva il riso, venivano chiamati piloti o pilarini. I piloti erano i braccianti, gli addetti alla pilatura del riso attraverso un grande mortaio e un grande pestello.

I piloti misero a punto una ricetta che cuocesse il riso senza bisogno di guardarlo e di girarlo di tanto in tanto, poiché tutto il loro tempo doveva essere dedicato al lavoro.

Rispetto ad un classico risotto italiano, il riso alla pilota ha delle caratteristiche diverse e peculiari: non viene mantecato con il burro e quindi non risulta cremoso ma, anzi, un riso alla pilota ben riuscito è quello in cui i chicchi rimangono sgranati, asciutti e un po' appicicosi.

Ha un metodo di cottura che ricorda il riso pilaf e il riso basmati. Il suo sapore è come di riso fritto, saltato in padella, più simile a quello delle ricette orientali che italiane.

Il risotto alla pilota viene servito in vari modi: 

  • risotto alla pilota col puntel: servito, cioè, con una braciola di maiale sopra con tanto di osso che fa da manico, da supporto (da puntel, appunto);
  • risotto alla pilota con salamella: si usa di solito la salamella, la salsiccia fresca o luganega, che viene cotta e sbriciolata sopra il risotto;
  • risotto ala pilota con pescegatto: prima fritto e poi sbriciolato nel riso;
  • altre varianti sono con le rane, con i saltarei (pescetti fritti), semplice solo con cipolla soffritta.

 

 

Ricetta del risotto alla pilota mantovano

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Risotto alla pilota

Il riso più indicato per questa ricetta è il Vialone nano, coltivato nella zona del mantovano.

Il riso viene cotto semplicemente in acqua la cui proporzione è di 2:1 (l'acqua è praticamente il doppio del riso), in un tegame con coperchio che viene aperto solo a cottura ultimata.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di riso Vialone nano
  • 800 g di acqua
  • 150 g di salamelle mantovane (o salsiccia fresca)
  • 70 g di burro
  • 70 g di formaggio Grana Padano grattugiato
  • sale e pepe q.b.

 

 

Procedimento

Possibilmente va usata una pentola di rame a bordi alti, altrimenti ne va bene una di acciaio o di stagno basta che abbia un fondo speso e antiaderente.

versare l'acqua e il riso nella pentola, sistemare di sale e portare ad ebollizione coprendo con un coperchio in cui si sarà avvolto un panno di lino. Cuocere secondo i minuti indicati nella scatola del riso, di solito 12-15 minuti. Spegnere il fuoco e lasciar riposare per altri 10-12 minuti senza sollevare il coperchio.

Far rosolare le salamelle o la salsiccia private del budello in una padella con il burro, sbriciolarle con l'aiuto di un cucchiaio di legno, unire il riso e alla fine il formaggio grattugiato.

Servire, volendo, con una macinata di pepe nero.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

672 kcal - 2809 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

17 g

Proteine

24 g - 14%

Carboidrati

81 g - 47%

Grassi

30 g - 39%

di cui

 

saturi

15.2 g

monoinsaturi

10.0 g

polinsaturi

2.4 g

Fibre

1 g

Colesterolo

98 mg

Sodio

765 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.