Risotto con asparagi e gamberetti surgelati

L'abbinamento tra asparagi e gamberetti è particolarmente azzeccato, così come l'abbinamento di entrambi questi ingredienti con il risotto: perché quindi non metterli tutti insieme? Ecco servito il risotto con asparagi e gamberetti surgelati!

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

I risotti sono spessissimo ipercalorici, perché riescono ad assorbire una quantità enorme di grassi senza arrivare ad un evidente eccesso... Insomma spesso non ce ne accorgiamo nemmeno ma stiamo assumendo, insieme al risotto, una quantità di grassi e calorie difficilmente gestibile in un'alimentazione ipocalorica, necessaria per mantenere il peso forma. La ricetta che proponiamo in questo articolo non rispetta i vincoli della cucina Sì e quindi non è adatta in una dieta ipocalorica, tuttavia è lontana anche dagli eccessi presenti in certe ricette tradizionali. Se vuoi scoprire come modificarla ulteriormente, per renderla davvero saziante e ipocalorica, ti rimandiamo ad altri risotti da 120 kcal/hg che puoi trovare tra le ricette Sì gratis, come per esempio il risotto allo zafferano con zucchine, dove potrai per esempio sostituire alle zucchine gli asparagi ottenendo lo stesso risultato in termini di densità calorica!

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta del risotto con asparagi e gamberetti surgelati

Risotto con asparagi e gamberetti surgelati

Ovviamente potete anche utilizzare i gamberetti freschi, se abitate in una località di mare dove potete trovare questo ingrediente ad un prezzo abbordabile, altrimenti per questa ricetta il miglior rapporto qualità/prezzo lo garantiscono senza dubbio i gamberi surgelati, in particolare quelli argentini che sono di buona qualità e costano relativamente poco. Consiglio di scegliere gli L2, ovvero quelli interi di dimensione grande, ma non in più grandi (che sarebbero gli L1).

Gli asparagi possono essere bianchi o verdi, noi consigliamo quelli verdi per questa ricetta.

Per il resto, questo è un risotto tradizionale dunque va preparato come tutti gli altri risotti: per tutti i dettagli vi rimandiamo all'articolo "i segreti per preparare il risotto".

Autore: 

Tempo di preparazione: 

 

 

Tempo di cottura: 

Tempo totale: 

Ingredienti per 2 persone

  • 140 g di riso Carnaroli o Vialone nano
  • 250 g di asparagi
  • 500 gi di gamberi interi
  • 25 g di burro
  • 20 g di olio extravergine
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • la scorza di 1/4 di limone
  • 1 spicchio di aglio
  • timo
  • sale, pepe

Preparazione

Per questa ricetta, come per qualunque altro risotto a base di gamberi, consigliamo di preparare una bisque di gamberi, il procedimento lo trovi a questa pagina. Utilizzare 10 g dei 20 previsti per preparare il brodo. Una volta pronto, filtrarlo e tenerlo in caldo in una casseruola a fuoco basso.

Mentre il brodo bolle, tritare l'aglio e il timo, tagliare i gamberi a pezzetti (3-4 pezzi al massimo per ogni gambero), rimuovere la parte dura dei gambi degli asparagi e tagliare il resto a pezzetti di 1 cm di lunghezza, tenere da parte le punte.

Tostare il riso in una casseruola di acciaio con fondo spesso, di 20 cm circa di diametro, per un paio di minuti, mescolando in continuazione, a fuoco alto.

Togliere il riso dalla casseruola e farla raffreddare per un minuto, quindi unire un cucchiaio di olio e l'aglio, far rosolare per 30 secondi, aggiungere il riso e 3/4 del brodo, portare ad ebollizione quindi unire i gambi degli asparagi, salare e cuocere per 5 minuti.

Unire le punte degli asparagi e portare a cottura il riso aggiungendo brodo quando serve. Quando il riso sarà quasi pronto spegnere la fiamma, aggiungere il burro e mescolare vigorosamente per mantecarlo, aggiungendo poco brodo alla volta se occorre.

Assaggiare e regolare di sale, unire il timo e mescolare bene per l'ultima volta, quindi far riposare per un minuto e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

527 kcal - 2203 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

15 g

Proteine

24 g - 18%

Carboidrati

63 g - 47%

Grassi

21 g - 36%

di cui

 

saturi

7.7 g

monoinsaturi

10.5 g

polinsaturi

1.5 g

Fibre

3 g

Colesterolo

200 mg

Sodio

169 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.