Tzatziki (salsa greca)

Guarda il video >>

Il tzatziki è una salsa greca a base di yogurt greco, cetrioli e aglio che viene usata comunemente nella cucina greca come abbinamento di piatti a base di carne come i souvlaki o il giros pita).

 

 

La parola tzatziki deriva dal termine turco "cacik" che in tutta la cucina araba sta ad indicare lo stesso tipo di salsa a base di yogurt.

Oltre ai 3 ingredienti principali al tzatziki possono essere aggiunti anche olio, succo di limone, menta, aneto, prezzemolo, olive...e va sempre servito freddo.

Può essere consumato come antipasto, spalmato sul pane, ma anche per condire insalate di verdura o di riso a mo' di dressing

 

 

Alcune varianti del tzatziki nella cucina araba e mediorientale sono:

  • Tarataor: nella cucina bulgara viene diluito con acqua e e mangiato come zuppa fredda;
  • Mast-o-Khiar: in Iran vengono aggiunti anche noci e uvetta;
  • Raita: diffusa in tutto il Sud asiatico, non contiene cetrioli, ma altre spezie locali come il cumino;
  • Ovdukh: preparato nella zona del Caucaso con kefir al posto dello yogurt, viene abbinato in special modo alle uova e al prosciutto.

Ricetta del tzatziki

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Tzatziki

Per un'ottima realizzazione del tzatziki occorre acquistare uno yogurt bianco intero molto denso, magari scegliendo proprio uno yogurt greco.

L'aglio deve essere freschissimo, lo si riconosce dall'odore e dal colore, lo spicchio deve essere perfettamente bianco, sodo e brillante, non deve presentare rughe nè macchie gialle, né odore di rancido.

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di yogurt bianco greco
  • 1-2 spicchi d'aglio
  • 1 cetriolo
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
  • un mix di erbe aromatiche (prezzemolo, aneto, erba cipollina...a piacere)
  • sale e pepe q.b.

 

 

Procedimento: togliere la buccia al cetriolo, sciacquarlo e grattugiarlo in una ciotola, quindi scolarlo dell'acqua in eccesso, aggiungere l'aglio tritato, lo yogurt, l'olio, l'aceto e le erbe aromatiche tritate. Sistemare di sale e pepe, mescolare bene tutti gli ingredienti e riporre in frigorifero per qualche minuto prima di servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

114 kcal - 477 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

4 g - 14%

Carboidrati

5 g - 16%

Grassi

9 g - 70%

di cui

 

saturi

2.8 g

monoinsaturi

4.5 g

polinsaturi

0.5 g

Fibre

0 g

Colesterolo

11 mg

Sodio

51 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.