Salsa rossa o Bagnetto rosso

Salsa rossa è un termine molto generico che può creare confusione... Di salse rosse, infatti, ce ne sono tantissime, dal Nord Italia fino al Sud, lo stesso ketchup è una salsa rossa, così come la Harissa, la salsa piccante tipica del Nord Africa o tutti i preparati a base di pomodoro (passata, sugo, concentrato etc...).

 

 

Più in generale, ogni chef o cuoco può inventarsi una sua salsa rossa personale e creativa.

Vedi anche: salsa verde.

Salsa rossa o bagnetto rosso?

Per salsa rossa si intende generalmente un condimento a base di pomodori ed altri ingredienti che viene usato come accompagnamento del piatto principale (carne, pesce, verdure, pasta etc...).

In questo articolo, però, tratto della cosiddetta salsa rossa o bagnetto rosso tipica piemontese, usata come accompagnamento al bollito misto. Viene detta anche salsa rubra, dal latino.

A differenza della salsa verde, anch'essa usata come accompagnamento per il lesso e il bollito di carne, la salsa rossa è più saporita, leggermente piccante e va servita calda o tiepida.

 

 

Ricetta della salsa rossa o bagnetto rosso

salsa Rossa

L'ingrediente di base della salsa rossa è il pomodoro fresco, consiglio di usare i pomodori rossi tondi lisci, preferibilmente quelli di Pachino IGP che vengono raccolti anche in inverno o, in alternativa, i pomodori pelati in scatola.

Oltre ai pomodori si aggiungono altre verdure, come il sedano, i peperoni, la cipolla, le carote ed alcune erbe aromatiche (basilico, peperoncino, aglio, prezzemolo, salvia, timo secondo i gusti).

 

 

Per ottenere un gusto ancora più piccante ed agrodolce si possono aggiungere anche aceto, senape e zucchero.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 porzioni

  • 8 pomodori rossi tondi lisci ben maturi
  • 1/2 peperone rosso
  • 1/2 carota
  • 1/2 gambo di sedano
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiaio di aceto di vino rosso
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di senape (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 1 peperoncino tritato
  • 10 g di erbe aromatiche (timo, prezzemolo, salvia, origano, basilico)
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Lavare e sbollentare i pomodori per pochi minuti così che la pelle venga via facilmente. Dopo averli spellati, privarli dei semi interni e tagliarli a cubetti.
In una padella preparare un soffritto con l'olio, il peperoncino, lo spicchio d'aglio, la cipolla, la carota, il peperone e il sedano tutti tritati finemente.

Unire i pomodori a cubetti e cuocere a fuoco basso mescolando di tanto in tanto per circa 10-15 minuti.

A fine cottura aggiungere l'aceto, lo zucchero, la senape e le erbe aromatiche. Sistemare di sale e pepe e servire ancora tiepida.

Informazioni nutrizionali per porzione

Energia

27 kcal - 113 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

1 g - 8%

Carboidrati

3 g - 48%

Grassi

1 g - 44%

di cui

 

saturi

0.1 g

monoinsaturi

1.6 g

polinsaturi

0.1 g

Fibre

1 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

17 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.