Salsa rossa è un termine molto generico che può creare confusione... Di salse rosse, infatti, ce ne sono tantissime, dal Nord Italia fino al Sud, lo stesso ketchup è una salsa rossa, così come la Harissa, la salsa piccante tipica del Nord Africa o tutti i preparati a base di pomodoro (passata, sugo, concentrato etc...).
Più in generale, ogni chef o cuoco può inventarsi una sua salsa rossa personale e creativa.
Vedi anche: salsa verde.
Per salsa rossa si intende generalmente un condimento a base di pomodori ed altri ingredienti che viene usato come accompagnamento del piatto principale (carne, pesce, verdure, pasta etc...).
In questo articolo, però, tratto della cosiddetta salsa rossa o bagnetto rosso tipica piemontese, usata come accompagnamento al bollito misto. Viene detta anche salsa rubra, dal latino.
A differenza della salsa verde, anch'essa usata come accompagnamento per il lesso e il bollito di carne, la salsa rossa è più saporita, leggermente piccante e va servita calda o tiepida.
L'ingrediente di base della salsa rossa è il pomodoro fresco, consiglio di usare i pomodori rossi tondi lisci, preferibilmente quelli di Pachino IGP che vengono raccolti anche in inverno o, in alternativa, i pomodori pelati in scatola.
Oltre ai pomodori si aggiungono altre verdure, come il sedano, i peperoni, la cipolla, le carote ed alcune erbe aromatiche (basilico, peperoncino, aglio, prezzemolo, salvia, timo secondo i gusti).
Per ottenere un gusto ancora più piccante ed agrodolce si possono aggiungere anche aceto, senape e zucchero.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Lavare e sbollentare i pomodori per pochi minuti così che la pelle venga via facilmente. Dopo averli spellati, privarli dei semi interni e tagliarli a cubetti.
In una padella preparare un soffritto con l'olio, il peperoncino, lo spicchio d'aglio, la cipolla, la carota, il peperone e il sedano tutti tritati finemente.
Unire i pomodori a cubetti e cuocere a fuoco basso mescolando di tanto in tanto per circa 10-15 minuti.
A fine cottura aggiungere l'aceto, lo zucchero, la senape e le erbe aromatiche. Sistemare di sale e pepe e servire ancora tiepida.
Energia |
27 kcal - 113 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
1 g - 8% |
|
Carboidrati |
3 g - 48% |
|
Grassi |
1 g - 44% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.1 g |
|
monoinsaturi |
1.6 g |
|
polinsaturi |
0.1 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
17 mg |
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.
Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.
Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.
Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.
Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.
Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.
La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Rosti di patate: le frittelle tipiche dalla cucina svizzera
Storia delle patatine fritte: Belgio o Francia?
Tzatziki: la famosissima salsa greca all'aglio e al cetriolo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?