Vino e salute: il vino fa bene?

Il vino è un prodotto tradizionale dei paesi mediterranei, fino a pochi decenni or sono era considerata la bevanda per eccellenza, dopo l'acqua. Oggi, il settore del vino ha una importanza economica strategica, con oltre 500000 addetti e 10 miliardi di euro di fatturato. C'è chi ipotizza che il mondo del vino, con il suo indotto, abbia un valore economico che si avvicinerebbe al 10% del PIL nazionale (un dato un po' eccessivo a mio parere).

 

 

Questa premessa è fondamentale per ragionare sulle proprietà benefiche del vino, perché come si sa quando gli interessi economici sono forti, altrettanto decisi sono gli interventi a sostegno delle ipotesi che possono favorirne il consumo. Il caso del vino non fa eccezione, anzi è forse quello più emblematico.

Questo articolo, come vedremo, non è esattamente a favore della promozione del vino come alimento benefico per la salute, e in generale chi scrive è da sempre contrario alla promozione di un alimento attraverso claims di tipo salutistico (vedi il caso del miele). Mi sembra doveroso sottolineare, a scanso di equivoci, che non solo non sono astemio, ma sono assaggiatore di vino ONAV e sono consumatore assiduo e appassionato di questa bevanda. Semplicemente, non mi illudo che faccia bene alla salute... Anzi mi preoccupo molto di più della sua nocività.

Le proprietà benefiche del vino: un po' di storia

Vino e Salute

Il vino fu considerato non solo una sostanza stupefacente, ma anche una medicina, fino agli inizi del 1900, quando si iniziarono a considerare i danni per la salute causati in generale dall'alcol, e quindi anche dal vino. Questo atteggiamento tendenzialmente negativo (che ebbe il suo culmine nel proibizionismo americano) continuò fino agli anni '90 del secolo scorso, quando lo scienziato di Bordeaux Serge Renaud illustrò i primi risultati di uno studio epidemiologico condotto con M. De Longeril. Questi studi evidenziavano una bassa incidenza delle malattie cardiovascolari in una zona della Francia in cui la dieta era composta da una quantità molto elevata di grassi saturi. Si ipotizzò che la causa di questo fenomeno fosse da imputare a qualche sostanza contenuta nel vino rosso, molto bevuto in quelle zone. Mi chiedo perché nessuno possa aver pensato ad altre, più verosimili, cause, come per esempio il fatto di vivere una vita meno stressante o essere mediamente più magri dei britannici o degli americani.

 

 

Questo fenomeno venne chiamato "paradosso francese" e divenne molto famoso negli Stati Uniti, quando venne annunciato dal programma 60 minutes in onda su una grande emittente nazionale. Per capire quanto questi claims salutistici possano far presa sulla popolazione, a seguito di questa trasmissione le vendite di vino rosso negli Stati Uniti aumentarono del 44% rispetto agli anni precedenti.

In seguito molti altri ricercatori cercarono di confermare o smentire questa teoria, con risultati spesso contrastanti. Purtroppo, però, i produttori di vino e le stesse autorità sanitarie nazionali cavalcarono questi primi studi convincendo la gente che bere un po' di vino ogni giorno avrebbe fatto bene alla salute, nonostante il vino contenga una delle più pericolose sostanze stupefacenti, nonché tossiche per l'organismo, e cioè l'alcol.

Sebbene anche le ricerche che riscontrarono effetti positivi del vino abbiano sempre promosso un consumo di vino molto morigerato (da mezzo bicchiere - cioè 50 ml - al giorno a due bicchieri al giorno - cioè 200 ml) è sempre passato il messaggio che "bere poco vino ai pasti fa bene", senza dire chiaramente che un consumo corretto deve essere quantomai modesto, o meglio lasciando intendere che consumare vino fa comunque bene, anche se il consumo (sebbene non esagerato) è superiore alle dosi (molto piccole) ritenute benefiche per la salute.

L'OMS contro il vino

Il realtà, a parte in Italia e in Francia e in generale nei paesi produttori, la comunità scientifica ha sempre creduto poco alla bufala del paradosso francese. L'OMS ha sempre messo in guardia la popolazione riguardo gli enormi effetti negativi dell'alcol in generale e quindi anche del vino, infinitamente più grandi rispetto agli effetti positivi.

 

 

In tutti i suoi documenti ufficiali, come per esempio nell'ultimo World Health Day 2012 o nel report Global Status Report on Alcohol 2014, l'OMS focalizza l'attenzione sui danni dell'alcol, invitando la popolazione che vuole mantenersi sana e attiva e invecchiare bene, ad evitare l'abuso di alcol. Una bella differenza rispetto alle linee guida nostrane, che al contrario non perdono occasione per dirci che in un'alimentazione sana sono addirittura indicati due bicchieri di vino al giorno!

Le ultime ricerche che smontano la bufala del vino che fa bene

Nel 2012 sono arrivate due mazzate che hanno di fatto messo la parola fine, o hanno quantomeno messo pesantemente in discussione le (seppur poche) basi scientifiche che dimostravano i presunti effetti benefici del vino sulla salute.

Il primo, riguarda gli studi sul resveratrolo, la molecola che si pensava fosse responsabile degli effetti protettivi del vino sul sistema cardiovascolare. Il padre della scoperta dei benefici del revseratrolo, Dipak Das, docente di chirurgia e direttore del Cardiovascular Research Center della University of Connecticut, ha infatti falsificato i dati delle sue ricerche, ben 145 volte, in 26 differenti articoli scientifici. Una inchiesta di 60 mila pagine ha smascherato il ricercatore, dimostrando la manipolazione dei dati degli esperimenti, talvolta in maniera davvero grossolana.

La seconda mazzata arriva dall'Italia (finalmente) ed è una ricerca condotta dallo studio Valeno presso l'Università dell'Aquila, pubblicato su Thrombosis Research. Secondo questa ricerca i benefici del vino rosso sarebbero molto limitati, e non dipenderebbero dalle sostanze antiossidanti in esso presenti, ma dall'alcol stesso che a piccolissime dosi potrebbe avere effetti positivi. Piccole dosi che, se assunte da tutta la popolazione, farebbero comunque fallire gran parte delle aziende produttrici di vino! Ed essendo l'alcol che fa(rebbe) bene, e non il vino grazie agli antiossidanti che contiene, qualunque sostanza alcolica, nelle giuste quantità, sarebbe benefica... Con tanti saluti alla possibilità di promuovere "in esclusiva" il vino. I risultati di questa ricerca sono poi stati confermati dalle ultime reviews.

Come consumare il vino

Bisogna mettersi in testa chiaramente che il vino non fa bene alla salute. È un alimento come tanti, che non fa bene e non fa male se assunto nelle giuste quantità. Che per il vino, sono molto piccole!

Il vino dovrebbe essere considerato un alimento da concedersi con moderazione, cioè 200-300 ml al giorno a seconda del sesso e del peso corporeo (ovviamente una donna di 50 kg si potrà permettere una quantità di vino giornaliera vicina a 200 ml, mentre un uomo di 80 kg potrà bere molto di più avvicinandosi ai 350 ml). Stiamo parlando di 1/3 o addirittura metà bottiglia, dunque un quantitativo che, se concentrato in un solo pasto, consente tranquillamente di gustarsi appieno uno, o anche due vini diversi.

Un ottimo modo per consumare il vino è quello del conoscitore appassionato, che non si accontenta del bicchiere di vino di bassa qualità, ma è curioso e attento e cerca vini di qualità superiore. Oppure quello del bevitore occasionale (una delle strategie più efficaci è l'astinenza intermittente, ovvero il consumo di vino al massimo 4 volte la settimana). I consumatori più a rischio sono quelli che si abituano a bere vino ad ogni pasto, considerandolo una bevanda alla stregua dell'acqua. In questi casi aumentare le quantità fino a superare le dosi che non comportano rischio è molto facile. Non dimentichiamoci che la nostra cultura prevedeva di bere vino in modo sconsiderato: il consumo di vino in Italia nel 1966 era di 110 litri pro capite, mentre oggi non arriva a 50! Quel modo di considerare il vino va dimenticato, e bisogna fare spazio ad un tipo di consumo diverso.

Come dice il prof. Calabrese, ex presidente dell'ONAV (Associazione Nazionale Assaggiatori Vino), "si beve l'acqua e si degusta il vino".

Un'ultima cosa: chi ama il vino e vuole avvicinarsi al mondo dell'assaggio, dovrà giocoforza imparare a degustare il vino e a sputarlo, come fanno i professionisti. Solo in questo modo sarà possibile assaggiare 20-30 o più vini durante, per esempio, una fiera o un evento dedicato al vino. Sputare il vino dopo averlo assaggiato non è semplice all'inizio, ma con un po' di pratica può diventare una cosa naturale, e un'arma molto utile per evitare gli eccessi durante le occasioni in cui si possono assaggiare decine di vini ma, giocoforza, non sarebbe possibile bere un sorso di tutti i vini senza eccedere nel consumo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

L'aceto balsamico di Modena di Acetaia Leonardi nella cucina moderna: idee e ricette innovative

L'aceto balsamico di Modena di Acetaia Leonardi nella cucina moderna: idee e ricette innovative

Vitamine del gruppo B: in quali alimenti si trovano e quando integrarle

Tra i componenti più importanti rientrano le vitamine del gruppo B: vediamo in quali alimenti si trovano e quando integrarle.

Alimenti ricchi di vitamina B12 per una dieta equilibrata

La B12 è una vitamina che insieme a tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, piridossina, biotina e acido folico fa parte delle vitamine del gruppo B.

5 alimenti che supportano il sistema immunitario

Per contrastare la comparsa dei malanni di stagione, è fondamentale aiutare il sistema immunitario debole attraverso uno stile di vita più sano, l'assunzione di integratori e un'alimentazione equilibrata.

 

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.