Fondo di cucina bruno

Il fondo bruno è una preparazione di base della cucina internazionale.

Anche se oggi giorno non è poi così utilizzato nella cucina moderna, vocata a ricette più semplici e veloci, il fondo di cucina bruno è molto utile per preparare poi ricette a base di carne, quali scaloppine ai funghi, spezzatino, arrosti di carne, oppure altre salse più elaborate come la demi-glace, adatte ad accompagnare piatti di carne.

 

 

Il fondo bruno può essere utile anche come addensante (basta aggiungergli della farina o dell'amido di mais) per insaporire sughi (sempre a base di carne!) o per condire un filetto alla griglia.

Così come il fondo bianco, anche il fondo bruno viene ottenuto da materiale di scarto: ossa, ritagli, carcasse di vitello o manzo, di agnello, di selvaggina, di carne rossa tendenzialmente.

Vengono aggiunti inoltre: verdure quali carote, cipolle, sedano, pomodori e a volte funghi secchi, qualche erba aromatica (timo, alloro, rosmarino), qualche spezia (pepe nero, chiodi di garofano) e del vino rosso.

 

 

Tipologie di fondi bruni

Fondo bruno

I fondi bruni sono preparati con ossa e carni rosse prima arrostite al forno, quindi rosolate in padella, sfumate con del vino rosso e poi fatte bollire con un mix di verdure, erbe aromatiche e spezie. I principali fondi bruni che si distinguono in base al tipo di carne usata sono:

  • fondo bruno comune: ottenuto dalla cottura di ossa e carcassa di manzo o di vitello;
  • fondo di selvaggina: ottenuto dalla cottura di carcasse di selvaggina;
  • fondo bruno legato: è un fondo bruno che viene addensato con farina e burro (vedi salsa demi-glace).

Ricetta del fondo bruno di vitellone

 

 

Ingredienti:

  • 800 g di ossa e carcasse di vitellone
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 2 pomodori
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche (timo, alloro, rosmarino, salvia)
  • 4 litri d'acqua
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

Far rosolare in forno già caldo (a 200°) le ossa di vitellone per circa 25 minuti. In una pentola capiente preparare un soffritto con le verdure tagliate a cubetti (tranne i pomodori), aggiungere le ossa rosolate e sfumare con il vino rosso, quindi aggiungere l'acqua, le erbe aromatiche tenute insieme da uno spago da cucina e i due pomodori interi. Sistemare di sale e pepe.

Lasciar cuocere per circa 4 ore a bollore costante, togliendo le impurità che salgono in superficie con la schiumarola di tanto in tanto. Una volta pronto, filtrare il fondo bruno con l'aiuto di un colino conico.

Si mantiene in frigo per circa 4-5 giorni o in freezer per 3 mesi.

Le salse derivate del fondo bruno

Il fondo bruno può essere usato come base per realizzare tanti tipi di salse: la demi-glace, la bigarade, la civet, la diable, la bretone, la romana, la zingara, la ginevrina, la bordolese, quella al vino rosso, al dragoncello, alle erbe aromatiche, al midollo, la moscovita, la duxelles, la bourguignonne, la reggenza, la finanziera, la cacciatora etc...

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

 

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.