La zanchetta, chiamata anche pataraccia o suacia, nome scientifico Arnoglossus laterna, è un piccolo pesce di acqua salata con abitudini bentoniche simile in tutto e per tutto ad una piccola sogliola. La zanchetta appartiene alla famiglia delle Bothidae.
Predilige fondali sabbiosi o fangosi nei quali vive mimetizzandosi ed è diffusa in tutto il Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico settentrionale dalla Norvegia alle Azzorre. Vive dai 10 ai 200 metri di profondità.
Come la sogliola, è un pesce piatto, ha due occhi situati nella parte dorsale all'estremità del capo e una bocca prominente munita di piccoli denti acuminati.
La sua colorazione è grigio-biancastra sul lato cieco e grigio-giallastra sul lato dorsale.
I migliori mesi per mangiare la zanchetta sono quelli invernali quando viene pescata in abbondanza con reti a strascico.
Viene commercializzata fresca, a prezzi irrisori poiché non è considerata un pesce di pregio, ma piuttosto un pesce povero, poiché ha sì carni bianche molto delicate, ma purtroppo è un pesce molto spinoso e ci si mangia poco.
Essendo di dimensioni ridotte, tra 5 e 15 cm, la zanchetta viene cucinata e mangiata intera, con le lische, è uno degli ingredienti immancabili nel classico fritto di paranza. Si abbina bene anche alla salvia fritta.
Esemplari più grandi, di circa 20 cm, possono essere utilizzati da cucinare sulla griglia, o al forno, stando bene attenti a non bruciarli (cuoce in pochissimo tempo).
Alcune ricette che vedono protagonista la zanchetta sono i tortini di pesce, la mugnaia, il cartoccio.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Spigola, branzino e orata di allevamento
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?