Agnello (abbacchio) alla romana

Guarda il video >>

L'abbacchio alla romana, o agnello alla romana, è uno dei piatti principi della cucina laziale consumato per lo più durante il periodo pasquale, come avviene anche per l'abbacchio a scottadito o quello alla cacciatora.

 

 

La ricetta dell'abbacchio alla romana è molto semplice: si tratta di cucinare l'agnello fatto a pezzi in forno, e di aromatizzarlo a fine cottura con un trito di aglio, rosmarino e filetti di acciughe sotto sale.

Alcune ricette arricchiscono questo piatto aggiungendo anche patate o carciofi o entrambi, da cucinare in forno insieme all'agnello o a parte e servire in abbinamento come contorni. Inoltre, a seconda dei gusti, la carne di abbacchio può essere insaporita anche con altre erbe aromatiche come la menta o la salvia.

Ricetta dell'abbacchio alla romana

Agnello Abbacchio alla Romana

Due parole sulla materia prima, l'abbacchio o agnellino da latte, una carne da considerarsi più simile a quelle bianche poiché l'animale viene nutrito esclusivamente a latte materno e macellato nei primi mesi di vita (il disciplinare dell'Abbacchio Romano IGP prevede di macellarlo entro i 40 giorni di età). Una corretta cottura, di almeno 45 minuti, permette di rendere questa carne tenerissima e gustosissima.

 

 

Se amate il gusto più intenso della carne di agnello potete optare per la carne di agnellone o di castrato, la quale, avendo un sapore un po' più intenso, può essere marinata per qualche ora prima della cottura, anche per tutta la notte in frigorifero, con olio ed erbe aromatiche, le stesse utilizzate per la cottura. 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura: 50

Tempo totale: 5

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di agnello da latte fatto a pezzi
  • un mix di erbe aromatiche (rosmarino, salvia, menta...)
  • 3 spicchi d'aglio
  • 3 acciughe sotto sale
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 cucchiai d'olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

 

 

Mettere l'agnello in una teglia assieme a un rametto di rosmarino e due spicchi d'aglio. Sistemare di sale e pepe e cuocere in forno a 220°C per circa 15 minuti, quando è rosolato, sfumare col vino, abbassare a 160 gradi e portare a cottura (altri 30 minuti). Controllare il fondo di cottura: se tende a bruciarsi aggiungere un po' di acqua.

Nel frattempo preparare un trito di erbe aromatiche e aglio, sciacquare le acciughe e tagliarle a pezzettini e mescolare tutti gli ingredienti con 2 cucchiai d'olio, possibilmente in un mortaio così da rendere la salsa una cremina.

A cottura ultimata, servire l'agnello nei piatti cosparso con qualche cucchiaino della salsa di acciughe ed erbe aromatiche. Accompagnare con delle patate al forno (si possono eventualmente cuocere insieme all'agnello), con dei carciofi stufati o anche con un'insalata fresca.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

367 kcal - 1534 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

35 g

Proteine

35 g - 38%

Carboidrati

0 g - 0%

Grassi

25 g - 62%

di cui

 

saturi

8.9 g

monoinsaturi

12.4 g

polinsaturi

3.1 g

Fibre

0 g

Colesterolo

140 mg

Sodio

119 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.