Marmellata di fragole con aceto balsamico

Preparare la marmellata di fragole in casa non è difficile, grazie al fatto che le fragole sono facili da pulire. Sul mercato le marmellate industriali non sono il massimo dal punto di vista qualitativo e quelle artigianali, che contengono una quantità di frutta uguale o maggiore ai 100 g per 100 g di prodotto finale, sono abbastanza costose. Preparare la marmellata di fragole in casa è dunque conveniente, sia in termini di tempo, che per motivi economici.

 

 

In questo articolo vi presento una variante della marmellata di fragole già presente da anni sul mercato, anche se sono certo che non tutti la conosceranno. In questa versione, la marmellata non viene acidificata col classico acido citrico o col succo di limone, ma si utilizza l'aceto balsamico.

Di seguito scoprirai quali sono le quantità da utilizzare in base al risultato desiderato, e anche come scegliere l'aceto balsamico per evitare di svenarsi inutilmente o di utilizzare un prodotto scadente che andrebbe a peggiorare la qualità della nostra marmellata invece di migliorarla.

Marmellata di fragole

Marmellata di fragole all'aceto balsamico

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per circa 2 kg di marmellata

  • 2 kg di fragole
  • 500 g di zucchero
  • 8-12 cucchiai di aceto balsamico di Modena

Preparazione

 

 

In commercio esitono diverse marmellate di fragole all'aceto balsamico, il cui costo è decisamente elevato rispetto alla reale qualità.

Preparare una marmellata del tutto simile a quelle che troviamo in commercio a 20 Euro al kg, spendendone un quinto, è piuttosto semplice.

Basta preparare una marmellata di fragole classica (clicca sul link per le istruzioni dettagliate) e aggiungere aceto balsamico nella proporzione di 4-6 cucchiai per kg di frutta utilizzata. L'aceto va aggiunto a metà cottura, dopo aver aggiunto lo zucchero. Ovviamente non va aggiunto succo di limone, poiché l'acidità necessaria è fornita dall'aceto balsamico.

 

 

Se volete una marmellata da formaggi o carne (più acida), aggiungete 6 cucchiai di aceto per kg di frutta. Se invece preferite avere un prodotto versatile, da utilizzare anche come marmellata da spalmare sul pane o da utilizzare nei dolci, allora scegliete la quantità inferiore (4 cucchiai).

Ovviamente migliore è l'aceto e migliore sarà la marmellata, le proporzioni che abbiamo dato si riferiscono a un aceto balsamico di Modena, non quello tradizionale (di Modena o di Reggio Emilia), utilizzarlo per una marmellata sarebbe un sacrilegio, al limite si può consumare con le fragole fresche.

Con un buon aceto balsamico di Modena (vedi articolo come scegliere l'aceto balsamico), meglio se invecchiato, il risultato è garantito.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

173 kcal - 723 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

1 g - 1%

Carboidrati

42 g - 98%

Grassi

0 g - 1%

di cui

 

saturi

0.0 g

monoinsaturi

0.2 g

polinsaturi

0.0 g

Fibre

2 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

2 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.