I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono composti organici costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno. Vengono sintetizzati dai vegetali dall'anidride carbonica dell'aria e dall'acqua del suolo per mezzo della fotosintesi clorofilliana.
Un grammo di carboidrati fornisce circa 4 kcal, come un grammo di proteine.
L'organismo impiega circa il 10% dell'energia per digerire una certa quantità di carboidrati, mentre ne impiega ben il 30% per digerire le proteine: quindi i carboidrati "ingrassano" il 20% in più rispetto alle proteine.
Si dividono in:
Le fibre sono sostanze che non apportano (o quasi) calorie, dunque non possono, tecnicamente, essere considerate "nutrienti". Ciò nonostante, sono importantissime per la salute dell'organismo, per questo motivo è fondamentale conoscere quali sono i cibi che ne sono ricchi, per orientare le nostre scelte in modo tale da soddisfare...
L'amido resistente è composto da quella parte di amido che resiste al processo di digestione (idrolisi) da parte degli enzimi digestivi dell'intestino tenue, e arriva integro nell'intestino crasso, dove può essere o meno fermentato da parte della flora batterica intestinale. L'amido resistente (Resistant Starch in inglese, RS), è considerato...
La digestione dei carboidrati inizia nella bocca: la saliva contiene infatti l'alfa-amilasi (a ptialina) che idrolizza l'amido liberando maltosio, maltosio e destrine. Tuttavia, data la scarsa permanenza del cibo in bocca, questa azione assume scarsa rilevanza. L'azione dell'alfa-amilasi si interrompe nello stomaco poiché l'ambiente acido inattiva ...
L'organismo umano possiede un sistema di regolazione che consente di mantenere entro un certo range la glicemia, ovvero la concentrazione di glucosio disciolto nel sangue. La costanza della glicemia è necessaria per la sopravivvenza del cervello, per tre motivi: In assenza di glucosio, dopo pochi minuti le cellule celebrali muoiono. Il meccanismo ...
Sono sostanze cristalline, di colore bianco e sapore dolce, facilmente solubili in acqua e insolubili nei solventi organici. I principali monosaccaridi presenti negli alimenti sono il glucosio e il fruttosio. Il glucosio è il monosaccaride più rappresentato del regno animale e vegetale dove si trova sia come tale che sottoforma di polisaccaride. ...
I carboidrati AIG (ad Alto Indice Glicemico) sono responsabili del rapido innalzamento della concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia), evento che scatena il meccanismo perverso dell'insulina. Negli ultimi anni questo tipo di carboidrati sono stati additati come i principali responsabili del sovrappeso e dell'insorgenza delle patologie ad esso ...
I carboidrati complessi sono un gruppo di molecole la cui caratteristica principale è quella di essere costituite da lunghe catene di zuccheri semplici (monosaccaridi, cioè costituiti da una sola molecola) legate tra loro. Proprio per questo motivo, i carboidrati complessi sono anche chiamati polisaccaridi: possiamo distinguere tra omopolisaccaridi...
Le destrine sono carboidrati, formati da polimeri di molecole di glucosio, legate tra loro con legami glicosidici, gli stessi legami che formano l'amido, dal quale sono ottenute tramite idrolisi acida o enzimatica. Si presentano sottoforma di polvere bianca o leggermente gialla, sono solubili in acqua (ma non in alcol) e sono igroscopiche...
I disaccaridi, ovvero glucidi composti da due molecole di monosaccaridi, sono i rappresentanti più importanti degli oligosaccaridi. Sono sostanze solide, solubili in acqua, caratterizzate da sapore dolce. Detto anche zucchero di malto, si ritrova nel malto d'orzo o orzo germinato, in seguito all'idrolisi dell'amido per azione dell'enzima amilasi. ...
Il fatto che le fibre siano un elemento essenziale per la nostra salute è ormai noto. Tuttavia moltissime persone continuano ad essere carenti, a soprattutto a causa dello scarso consumo di verdura e frutta, responsabile tra l'altro della tendenza al sovrappeso che colpisce ormai la maggioranza della popolazione. Il concetto di fibre alimentari ...
Il galattosio è uno zucchero epimero del glucosio, ovvero con la stessa formula bruta (è cioè composto dagli stessi atomi), ma con una configurazione spaziale diversa. Il galattosio è presente nei latticini sottoforma di lattosio (legato al glucosio); ma anche sottoforma di galattano, un polisaccaride costituito da lunghe catene di galattosio, poco...
Il glicogeno è un carboidrato complesso che rappresenta la riserva di glucosio più importante degli organismi animali. Dal punto di vista chimico, il glicogeno è un polisaccaride, composto da lunge catene di glucosio legate tra loro con legami alfa-1,4, intervallati ogni 8-10 unità da legami alfa-1,6, che determinano una struttura ramificata...
Il glucosio è lo zucchero semplice più importante, è la sostanza in assoluto più diffusa in natura e può essere considerata una delle sostanze più importanti che sono alla base della vita degli esseri viventi. Il glucosio dal punto di vista fisico. Dal punto di vista chimico, il glucosio è un monosaccaride, la cui formula bruta è C6H12O6. In natura...
L'inulina è un oligosaccaride formato da catene di fruttosio con una molecola di glucosio terminale, fa parte di una famiglia di fibre alimentari chiamate fruttani o frutto-oligosaccaridi. L'uomo non digerisce, se non in minima parte, l'inulina, che viene quindi classificata tra i carboidrati indisponibili, e più precisamente viene considerata una fibra ...
Il lattosio è un disaccaride, ovvero uno zucchero composto da due molecole di zuccheri semplici (monosaccaridi) legati tra loro, una di glucosio e una di galattosio. La formula del lattosio è C12H22O11, e il suo nome deriva da lactis, latte in latino, e "osio", desidenza di tutti gli zuccheri (saccarosio, glucosio, fruttosio...). Il lattosio ha...
Le maltodestrine sono carboidrati idrosolubili, composti da una miscela di zuccheri semplici e complessi costituita da polimeri di glucosio, derivati dalla parziale idrolisi (acida o enzimatica) dell'amido. L'amido è composto da lunghe catene di glucosio, che possono essere spezzate formando carboidrati più semplici, l'idrolisi può continuare...
Il maltosio è un dimero del glucosio, ovvero una molecola costituita da due molecole di glucosio legate tra loro con un legame glicosidico. Si tratta dunque di un disaccaride, così come il saccarosio che a differenza del maltosio, è composto dall'unione di una molecola di glucosio e una di fruttosio...
La pectina è un carboidrato non assimilabile, della categoria degli eteropolisaccaridi, ovvero i carboidrati complessi composti da una catena di molecole di glucidi diversi tra loro. Le pectine più comuni possiedono una struttura principale composta da catene di acido galatturonico, unite da legami glicosidici alfa-1,4...
Sono i glucidi più rappresentati in natura, in particolare nei vegetali, dove svolgono funzioni di riserva, di sostegno e di protezione. Sono formati dall'unione di numerose molecole di monosaccaridi, sono poco solubili in acqua, privi di sapore dolce e vengono idrolizzati nei corrispondenti oligo o monosaccaridi per azione di enzimi e acidi. ...
Il saccarosio è un disaccaride, ovvero una molecola composta da due molecole di zuccheri semplici, il glucosio e il fruttosio, legati tra loro da un legame glicosidico. Il saccarosio è lo zucchero per eccellenza, tant'è che ci si riferisce a tale sostanza con il nome di zucchero, anche se con questo termine si indicano tutti gli zuccheri semplici...
Gli zuccheri semplici, anche chiamati carboidrati semplici o più semplicemente zuccheri, sono i carboidrati a basso peso molecolare, solubili in acqua e dal sapore dolce. Si differenziano dai carboidrati complessi, ad alto peso molecolare, insolubili in acqua e dal sapore neutro, come l'amido. Gli zuccheri semplici si dividono in monosaccaridi...
il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.
Scegliere la farina migliore per fare la pasta fresca è molto importante. Quali sono le soluzioni ideali? Ecco qualche consiglio in più.
Le fibre sono sostanze che non apportano (o quasi) calorie, ma sono molto importanti. Scopriamo quali sono gli alimenti più ricchi di fibre alimentari.
Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.
L'arrivo dell'estate porta con sé una serie di cambiamenti e aspettative. Tra questi, la cosiddetta "prova costume" è uno dei momenti più temuti da molte persone.
La pianificazione della spesa, l’attenzione alle etichette nutrizionali e la scelta di prodotti freschi e non trasformati sono elementi chiave per una dieta equilibrata.
L’alimentazione che ti migliora la vita: perché leggere The Open Ring
Il digiuno: benefici, storia e evoluzione
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?