Yaki soba

Yaki soba o yakisoba è il termine giapponese per indicare gli spaghetti di grano saraceno "fritti", o meglio saltati in padella. I soba, come già spiegato in un altro articolo, sono degli spaghetti fatti con farina di grano saraceno lunghi e sottili che vengono cotti per pochi minuti in acqua bollente, lasciati al dente e poi finiti di cuocere in una padella wok assieme ad altri ingredienti, le verdure non mancano mai (carote, cipolle, germogli di bambù, germogli di soiacavoli...) e ad esse possono essere aggiunti una moltitudine di altri ingredienti, in base alla scelta del cuoco e ai propri gusti personali.

 

 

Ad esempio, ci sono yakisoba solo di verdure, adatti ai vegetariani, quelli con carne di pollo fatta a pezzettini, oppure quelli con gamberi, con calamari e così via.

Sono da considerarsi un piatto unico e si possono adattare facilmente ai vincoli della Cucina Sì, grazie alla presenza di molte verdure, al grado di appetibilità e di sazietà.

 

 

Gli yaki soba, inoltre, vengono aromatizzati con varie spezie, aromi o salse, che apportano molto dal lato del gusto e non influiscono sulle calorie, ad esempio dei condimenti che troviamo spesso in Giappone sono il katsuobushi (scaglie di pesce), oppure la polvere di alghe, o ancora la salsa di ostriche o lo zenzero grattugiato, reperibili anche qui da noi nei negozi di alimenti asiatici.
A volte si trovano yakisoba conditi con una sorta di maionese giapponese, dal sapore diverso della nostra.

Gli yakisoba sono serviti in praticamente tutti i ristoranti giapponesi e sono considerati anche uno street food, reperibile in tutte le feste e le sagre di paese giapponesi.

Vengono venduti anche in sacchetti già precotti e disidratati a prezzi modici, ma consiglio di evitare questi prodotti di quarta gamma pronti al consumo, ricchi di conservanti e additivi, e di prepararli in casa, sono semplicissimi. Si possono acquistare i soba o i noodles nei negozi asiatici, oppure si possono utilizzare anche spaghetti nostrani o tagliolini all'uovo.

Ricetta degli yaki soba con gamberi

Yakisoba

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di soba (o spaghetti o tagliolini)
  • 1 cipolla
  • 60 g di cavolo cappuccio bianco o cavolo cinese
  • 2 carote
  • 200 g di gamberi sgusciati
  • 10 g di aonori (alghe nori)
  • 2 cucchiai di olio
  • sale

Preparazione

 

 

Fare un soffritto con la cipolla e le carote tagliate a julienne e unire anche il cavolo cappuccio tagliato a strisce sottili, cuocere per almeno 15 minuti, prima di unire i gamberi sgusciati, continuare la cottura per pochi minuti, sistemare di sale e spegnere la fiamma.

Sbollentare i soba in acqua bollente poco salata (generalmente i soba sono già salati), oppure seguire i tempi di cottura degli spaghetti o dei tagliolini, scolarli al dente e versarli in padella con gli altri ingredienti, a fiamma vivace e con un gioco di polso farli saltare per un paio di minuti, guarnire il tutto con striscioline di alghe nori e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

379 kcal - 1584 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

7 g

Proteine

15 g - 16%

Carboidrati

61 g - 66%

Grassi

7 g - 18%

di cui

 

saturi

1.1 g

monoinsaturi

6.0 g

polinsaturi

1.2 g

Fibre

5 g

Colesterolo

35 mg

Sodio

64 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.

Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale

Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.

Fish Burger – Scopri una ricetta semplice per un burger di pesce

Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.

Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti

Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.

 

Come realizzare un angolo bar in casa

Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.

Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?

Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.

2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno

La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.