La torta ricotta e pere è un dolce tipico della pasticceria italiana, di tradizione rurale ma che si è arricchito di varianti più creative nel corso degli anni come la torta ricotta e pere proposta dal pasticcere amalfitano Sal de Riso che racchiude un ripiene cremoso di ricotta e pere tra due dischi di pan di spagna arricchito con la farina di nocciole.
Ci sono varianti della torta ricotta e pere con il cioccolato, con il cacao amaro, con la cannella, con il vino passito, con gli amaretti, con le noci, i pinoli o altra frutta secca.
La nostra ricetta della torta ricotta e pere, invece, somiglia di più all'originale, alla torta delle nostre nonne, ma con una prerogativa in più, o meglio, in meno: è senza burro e dietetica... Ed è dietetica, attenzione, non perché senza burro, bensì perché rispetta i vincoli della Cucina Sì, ovvero ha 250 kcal per 100 g. Per ridurre la densità calorica è importante usare molta ricotta e molte pere, gli ingredienti meno calorici di questa ricetta (insieme alle uova), in modo tale da "compensare" la densità calorica elevata dello zucchero, della farina e delle noci. Al posto delle noci si possono usare le gocce di cioccolato, le nocciole, o un mix di questi ingredienti, l'importante è mantenere le stesse quantità (100 g in tutto). Cioccolato e frutta secca hanno più o meno la stessa densità calorica, quindi dal punto di vista dietetico non cambia nulla.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Pelare le pere e tagliarle a dadini di circa 1 cm. Sgusciare le noci e ricavarne i gherigli. Mettere in un frullatore farina, ricotta, zucchero e uova e lavorare l'impasto per un minuto, fino ad ottenere un composto omogeneo, oppure utilizzare uno sbattitore elettrico. Aggiungere all'impasto le pere e le noci e mescolare bene con un cucchiaio. Mettere il tutto in una tortiera antiaderente da 24 cm e infornare a 180°C nel forno ventilato per 45 minuti.
In alternativa si può cuocere in stampini monoporzione per confezionare dei muffin.
Energia |
285 kcal - 1191 KJoule |
|
4 g |
||
Proteine |
8 g - 10% |
|
Carboidrati |
45 g - 61% |
|
Grassi |
10 g - 29% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.5 g |
|
monoinsaturi |
1.8 g |
|
polinsaturi |
3.7 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
55 mg |
|
Sodio |
36 mg |
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.
Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.
Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.
Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.
Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.
Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.
La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta di riso (o degli addobbi) bolognese
Torta giapponese (Japanese cotton cheesecake)
Torta ricotta e pere senza burro
Torta sbrisolona, il dolce mantovano a base di farina di mais
Torta tenerina al cioccolato fondente
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?