Il pollo alla birra è un secondo piatto di carne tipico dei Paesi del Nord Europa (Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Germania), dell'Est Europa (Polonia, Bulgaria, Romania) e degli Stati Uniti.
Le varianti del pollo alla birra sono tantissime, può essere cotto in forno, alla griglia oppure in padella, il pollo può essere lasciato intero oppure fatto a pezzi, si possono aggiungere verdure o spezie, insaporirlo con carne di maiale (pancetta, lardo o speck) e via dicendo.
L'idea di fondo comune a tutte le ricette del pollo alla birra è quella di usare questa bevanda per conferire dolcezza e acidità alle delicate carni del pollo.
La birra ideale da usare in questa ricetta è una birra chiara che non sia troppo amara, quindi eviterei una pils il cui aroma luppolato è molto invasivo e sceglierei piuttosto una birra ad alta fermentazione, più fruttata e profumata, tipo una Weiss o una Ale.
Tra le tante ricette di pollo alla birra ne vorrei segnalare una, particolarmente originale e simpatica, che viene dagli USA, il Beer Can Chicken (letteralmente pollo alla lattina di birra).
Questa ricetta è un'usanza degli americani durante i barbecue primaverili ed estivi: il pollo intero viene sventrato e poi appoggiato sopra una lattina piena di birra e cotto sulla brace. L'effetto scenografico è assicurato e, inoltre, con questo metodo si permette alle carni interne del pollo di rimanere morbide e succose grazie all'evaporazione della birra durante la cottura.
Ma c'è un trucco...il kettle...il kettle grill è una tipologia di barbecue molto profondo che permette al pollo di rimanere in piedi, dotato di un fondo dove si sistemano le braci, di un coperchio e una griglia di areazione, di un termometro e di un contenitore tipo lattina dove si versa la birra e si installa il pollo che così può essere cotto evitando di usare direttamente la lattina di birra (che tra l'altro potrebbe rilasciare sostanze nocive).
Un'altra ricetta che trovate sul sito è quella del pollo alla birra e miele, cotto al forno.
Prima di cuocere il pollo ci si può sbizzarrire creando un mix di spezie con cui insaporirlo, il cosiddetto rub (mix di spezie e sale per strofinarlo/massaggiarlo). Pepe, peperoncino, cumino, rosmarino, timo, origano, salsa Worcester e, volendo una versione più hot, tabasco.
Gli americani, che amano i sapori agrodolci, adorano cospargerlo di sciroppo d'acero o aceto di mele e zucchero di canna.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Preparare il rub mescolando tutte le spezie, le erbe aromatiche tritate, il sale e l'olio.
Prendere il pollo e massaggiarlo sia all'esterno che all'interno con il rub poi lasciarlo riposare per almeno un'ora.
Accendere il kettle grill ponendo sul fondo la carbonella o le chips di legno e chiudere il coperchio lasciando aperte le griglie di areazione, versare la birra nell'apposito contenitore, sistemarci sopra il pollo come se stesse "seduto" e cuocerlo per circa 2 ore ad una temperatura costante di 160°C (aggiungendo di volta in volta carbonella).
Si accompagna bene alle patatine fritte, alle patate arrosto o ad un'insalata fresca.
Energia |
240 kcal - 1003 KJoule |
|
30 g |
||
Proteine |
30 g - 50% |
|
Carboidrati |
0 g - 1% |
|
Grassi |
13 g - 49% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.9 g |
|
monoinsaturi |
7.1 g |
|
polinsaturi |
1.8 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
116 mg |
|
Sodio |
110 mg |
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.
Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.
Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.
Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.
Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.
Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.
La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Petto d'anatra all'arancia ricetta francese
Piccata di pollo al limone - Origine e ricetta
Pollo al limone in padella - Ricetta
Pollo alla birra e miele (ricetta al forno)
Pollo alla cacciatora con olive
Pollo alle mandorle o agli anacardi - Ricetta
Pollo allo jerk (ricetta giamaicana)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?