Pasta e ceci in bianco, al rosmarino

La pasta con i ceci, o pasta e ceci, è una zuppa classica della cucina italiana del Centro-Sud Italia. La ricetta tradizionale, di tradizione rurale, si presenta sotto forma di zuppa in bianco, senza pomodoro, da mangiare con il cucchiaio, così come la proponiamo nella nostra ricetta. Dalla versione originale si sono poi sviluppate tante altre versioni, più o meno creative, come quelle regionali: la pasta e ceci alla romana aggiunge le acciughe sotto sale, la pasta e ceci alla napoletana è con pomodoro, basilico e prezzemolo, quella siciliana, chiamata ciciri, è pure in rosso, infine quella pugliese, i ciceri e tria, è con alloro e peperoncino.

 

 

Due ingredienti semplicissimi, entrambi di colore chiaro e a tendenza dolce, la pasta, solitamente corta (ditalini, conchiglie, mafalde, maltagliati...) e i ceci lessati...un abbinamento vincente che si può arricchire un po' con tutto, sia dal punto di vista cromatico che gustativo. Per esempio con erbe aromatiche o spezie (il rosmarino è quello che si abbina classicamente, ma si possono usare anche peperoncino, aglio, cumino, timo, pepe...). Oppure con un ingrediente maialoso (lardo, pancetta o salsiccia). O, ancora, stupendo è anche l'abbinamento con il pesce, seppiegamberi o cozze.

 

 

La differenza fondamentale sta nel tipo di piatto che si vuole ottenere, c'è chi preferisce renderla brodosa a mo' di zuppa da mangiare al cucchiaio oppure chi la predilige asciutta come minestra. 

La pasta e ceci può essere considerata un piatto unico e si adatta bene ai vincoli della Cucina Sì.

La ricetta di pasta e ceci (in bianco)

Pasta e ceci

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di pasta corta
  • 400 g di ceci cotti
  • 200 g di acqua di brodo di cottura dei ceci
  • 40 g di olio extravergine
  • 1 spicchio di aglio
  • 60 g di sedano, carota, cipolla
  • 1 rametto di rosmarino
  • peperoncino (facoltativo)
  • sale

Preparazione

 

 

Tritare aglio, sedano, carota e cipolla. In una casseruola di 20-22 cm Soffriggere le verdure tranne l'aglio in 2 cucchiai di olio, per qualche minuto, da ultimo unire l'aglio e cuocerlo per un minuto. Aggiungere il brodo dei ceci e 1/5 dei ceci, frullare bene, quindi unire mezzo litro di acqua, portare ad ebollizione e aggungere la pasta, salare e cuocere a fuoco basso, parzialmente coperto, aggiungendo acqua bollente poca alla volta, se occorre. Quando la pasta è arrivata quasi a cottura aggiungere il resto dei ceci, spegnere la fiamma, assaggiare e regolare di sale e aggiungere il rametto di rosmarino. Coprire e far riposare qualche minuto, quindi togliere il rametto di rosmarino e aggiungere due cucchiai di olio, mescolare bene e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

370 kcal - 1547 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

5 g

Proteine

12 g - 13%

Carboidrati

54 g - 57%

Grassi

13 g - 31%

di cui

 

saturi

1.6 g

monoinsaturi

7.6 g

polinsaturi

1.6 g

Fibre

7 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

315 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.